Juncker
Spesso pensiamo all’Unione europea come un insieme di istituzioni lontane e isolate, che non interagiscono con i cittadini. Al contrario, l’UE dipende dal dialogo costante con organizzazioni, cittadini, imprese, sindacati, amministrazioni locali. Questi soggetti, organizzati come gruppi d’interesse, contribuiscono a influenzare, anche in modo significativo, [Read More]
Sostenibilità e future strategie per l’Unione europea
di Matteo Rizzari Negli ultimi anni, l’Unione europea ha affrontato uno dei periodi più complessi della sua storia, passando per la crisi economica e le misure di austerity fino alla crescita di movimenti euroscettici, di cui la Brexit rappresenta la massima espressione. A distanza di [Read More]
La fine dello Spitzenkandidat?
Le ultime settimane sembrano aver decretato la fine dello Spitzenkandidat. Dopo quattro summit e ore di negoziati, il Consiglio europeo ha scelto un candidato per la presidenza della Commissione: non è però Manfred Weber, Spitzenkandidat del PPE, ma Ursula von der Leyen. Il 16 luglio, [Read More]
Il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
Nato al termine del vertice sociale per l’occupazione equa e la crescita di Göteborg, tenutosi in Svezia il 17 novembre 2017, il Pilastro per i diritti sociali in Unione europea rappresenta la punta dell’evoluzione di un processo di costruzione di società europea. [Read More]
La Via tra Cina e UE: dagli occhi di Bruxelles
Al concludersi di uno dei periodi più pieni degli ultimi anni delle relazioni sino-europee, in questo articolo spostiamo i riflettori sulla politica europea nei confronti della Cina. A oggi, la Cina rappresenta il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti e l’UE il maggior [Read More]
Europa27: i Paesi nordici
NathLa tornata elettorale europea del prossimo 26 maggio in Svezia, Danimarca e Finlandia vedrà coinvolti circa 15 milioni di elettori. La regione nordica raggruppa un nucleo più grande di Paesi, ognuno con rapporti diversi nei confronti dell’Unione Europea. Questo insieme va da Paesi completamente estranei [Read More]
Italia e BRI: un accordo nel disaccordo
Nonostante lo scetticismo dei suoi omologhi europei e di Washington e malgrado le discordanze interne tra i partiti di Governo Lega-5Stelle, l’Italia aderisce ufficialmente al progetto cinese Belt and Road Initiative (BRI), diventando la prima nazione del G7 e primo Paese fondatore dell’Unione europea a [Read More]
Fondi Europei, le enormi opportunità che l’Italia non sfrutta
Il contributo economico dell’Italia al funzionamento dell’Unione Europea è un tema che ciclicamente si ripropone in maniera polemica nel dibattito politico del nostro Paese. Diversi casi quali minacce di bloccare i contributi al bilancio o superficiali analisi costi-benefici sulle quali ripensare la partecipazione italiana all’UE, [Read More]
Budget 2019: Italia e Francia rimandate
Dicembre è sempre un mese caldo per la legge di bilancio in Italia e in Europa, ma quello appena trascorso lo è stato in modo particolare. La controversia sul bilancio italiano, che ha visto scontrarsi il governo Lega-M5S e la Commissione Europea, ha tenuto banco [Read More]
L’Italia e l’euro: un bilancio nell’anno delle elezioni europee
Il 2018 da poco concluso è stato un anno pieno di eventi rilevanti nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria. La fine del quantitative easing o la trattativa tra Italia e Commissione sul bilancio sono tutti eventi che simbolicamente sono avvenuti proprio nel trentesimo anniversario del Rapporto Delors e [Read More]
Il personaggio dell’anno dell’UE: Federica Mogherini
Federica Mogherini ha vinto il la sfida come personaggio dell’anno dell’UE, strappando la vittoria a Michel Barnier. Ad un anno dalla fine del suo mandato, l’Alto Rappresentante è ancora una figura chiave nel panorama istituzionale europeo. [Read More]
L’ultimo discorso di Jean-Claude Juncker
Lo scorso mercoledì il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha tenuto il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione. Juncker, che ha alle spalle una carriera politica trentennale, si accinge a concludere il suo mandato da presidente rendendo subito chiaro che non sarà candidato nuovamente. [Read More]