Kabila
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails, qui pourraient permettre de l’identifier, ont été éliminés. Les conflits, qui affectent depuis longtemps l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC), ont un impact profond [Read More]
Conflitti, sviluppo e sguardi al futuro della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. I conflitti che da tempo interessano l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno un impatto profondo sui civili, che [Read More]
Origines et développements des conflits à l’Est de la RDC: mots de Nord Kivu
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails permettant de l’identifier ont été éliminés. Depuis longtemps, l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC) est affecté par la violence. Dans cette première interview, [Read More]
Origini e sviluppi dei conflitti nell’Est della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. Da tempo, l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è interessato da violenze. In questa prima intervista, abbiamo chiesto a [Read More]
RDC e Ruanda: la storica fragilità delle relazioni tra i due Paesi
Secondo il portavoce del governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Patrick Muyaya, l’evidente supporto ruandese al Movimento del 23 marzo (M23), uno degli oltre 120 gruppi armati attivi nell’Est della RDC, spiega la decisione assunta il 29 ottobre di espellere dal Paese l’ambasciatore ruandese, [Read More]
Il sultano e le formiche: “Kin-la-poubelle”, i problemi di Kinshasa
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, è una città in cui convivono benessere ed estrema povertà. Cresce a un ritmo sostenuto – superiore al 4% annuo oggi, ha sfiorato il 7% tra il 1994 e il 2000 – e l’amministrazione locale è completamente impreparata [Read More]
Capi tradizionali e governo centrale si scontrano in Kasai
Dal 2016 la regione del Kasai, nella zona meridionale della Repubblica Democratica del Congo, è afflitta da una serie di atti di violenza causati dallo scontro sviluppatosi tra autorità tradizionali e governo centrale. L’insurrezione è partita da una delle province e da lì si è [Read More]
Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: situazione elettorale e candidati
Il 2018 potrebbe essere un anno fondamentale per la storia della Repubblica Democratica del Congo, poiché nel mese di dicembre si terranno le elezioni presidenziali, per le quali scenderanno in campo volti nuovi che potrebbero cambiare l’immagine di uno dei Paesi più ricchi di risorse [Read More]
Le risorse africane: la storia della “Congo-torta”
di Luca Perrone La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e conta quasi 81 milioni di abitanti. La capitale è Kinshasa. Nella sua storia il Congo ha cambiato più volte nome: Regno del Congo, Congo Belga, Congo Leopoldville o Libero Stato del Congo, [Read More]
I difetti del peacekeeping ONU in DRC
L’8 dicembre scorso quindici peacekeepers tanzaniani facenti parte della missione MONUSCO e cinque militari congolesi sono rimasti vittime di un attacco armato perpetrato dai militanti del gruppo estremista Allied Democratic Forces. In due articoli precedenti abbiamo riassunto la storia della Repubblica Democratica del Congo, evidenziando [Read More]
Congo: etnie in lotta e controllo delle risorse
Attualmente la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una difficile situazione interna. Questo dissidio ha radici ben lontane da oggi. La provincia di Kivu è dove hanno luogo i conflitti, ma la situazione odierna trae le sue origini nella guerra etnica tra Hutu e Tutsi. [Read More]