Macron
Al di là della tragica crisi sanitaria, si prospetta agli occhi degli europei una nuova crisi economica che potrebbe attanagliare il continente anche nei mesi successivi alla fine della pandemia. Una crisi, quella odierna, che nasce da uno stop generalizzato alla produzione e si articola [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: Renew Europe
Renew Europe, con i suoi 93 deputati, è il terzo gruppo del Parlamento europeo in ordine di grandezza dopo le elezioni del maggio 2019. Nonostante i liberali europei oggi svolgano un ruolo decisivo all’interno dell’Assemblea di Strasburgo, la loro storia politica è stata molto più [Read More]
Il mercante e il burocrate: La Nuova Lega Anseatica e gli equilibri politici nell’UE
La gestione della cosa pubblica sembra essere in buone mani quando affidata a esperti e uomini di palazzo. Tuttavia, può accadere che agenti esterni, dalla mentalità più pragmatica e meno avvezza al potere, riescano a influire sulle decisioni dei funzionari e dei governanti. A volte, [Read More]
La battaglia degli USA contro la digital tax
Di Cecilia MarconiL’economia digitale è enorme e continua a crescere. Secondo l’ultima stima delle Nazioni unite, il digitale potrebbe costituire fino al 15% del PIL mondiale, e sette “giganti” della tecnologia sono ora tra le prime 10 società per capitalizzazione azionaria, con un giro di [Read More]
Macron e le perplessità sul futuro della NATO
Lo scorso 21 ottobre il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha rilasciato una lunga intervista a The Economist, nella quale ha esposto le sue posizioni e impressioni sul futuro dell’Unione europea sulla scena mondiale, della NATO (North Atlantic Treaty Organization in inglese, Organisation du Traité [Read More]
La Commissione che verrà: dinamiche e composizione del nuovo esecutivo Ue
Trascorsi sei lunghi mesi dalle elezioni di fine maggio, finalmente anche la nuova Commissione Europea sta per insediarsi. Dopo il via libera del Consiglio riguardo il mancato atto di nomina del commissario da parte di Londra, il Parlamento voterà in piena legittimità la nuova Commissione [Read More]
Macron, secondo atto: la stagione delle riforme
Tre anni di tempo per portare a compimento il proprio progetto politico, in Francia e in Europa, magari gettando le basi per una leadership che sappia guardare oltre il quinquennato. Emanuel Macron è ancora in grado di porsi obiettivi ambiziosi, anche a fronte di un [Read More]
La Via tra Cina e UE: dagli occhi di Bruxelles
Al concludersi di uno dei periodi più pieni degli ultimi anni delle relazioni sino-europee, in questo articolo spostiamo i riflettori sulla politica europea nei confronti della Cina. A oggi, la Cina rappresenta il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti e l’UE il maggior [Read More]
Europa27: La Francia dell’europeista Macron
Nel complicato scenario che vede l’Europa divisa tra populisti, sovranisti ed europeisti, la Francia rappresenta un Paese interessante da osservare in vista delle prossime elezioni europee di maggio. A capo della République c’è, infatti, Emmanuel Macron, il più giovane presidente della storia repubblicana francese che [Read More]
Le crisi e i populismi europei: storia di un ventennio d’oro
Ridurre i populismi a un virus tanto mortale quanto estraneo alla politica europea è un errore in cui si può cadere facilmente. L’aumento in termini di consenso di movimenti politici definibili populisti è tangibile, ma resta un processo che si è sviluppato nel corso di [Read More]
Francia e Germania firmano il trattato di Aquisgrana: un nuovo inizio per la difesa Europea?
Lo scorso 22 gennaio, Francia e Germania hanno firmato nella città tedesca di Aquisgrana (in francese Aix-la-Chapelle e in tedesco Aachen) un nuovo trattato di cooperazione in materia di scambi, mobilità, difesa e politica estera. In una città carica di significato sia per la Francia [Read More]
Budget 2019: Italia e Francia rimandate
Dicembre è sempre un mese caldo per la legge di bilancio in Italia e in Europa, ma quello appena trascorso lo è stato in modo particolare. La controversia sul bilancio italiano, che ha visto scontrarsi il governo Lega-M5S e la Commissione Europea, ha tenuto banco [Read More]