Macron
Da settimane prosegue la protesta dei cosiddetti “gilet gialli” in Francia. Quella che era iniziata come una dimostrazione contro l’innalzamento del prezzo della benzina si è trasformata nell’esternazione della diffusa ostilità per l’operato del Presidente Emmanuel Macron, la cui popolarità è da mesi in picchiata (e [Read More]
Il Reddito di Cittadinanza e le lezioni del modello francese
Sin dall’insediamento del governo giallo-verde aumentano curiosità, attesa e sicuramente nervosismo sul Reddito di Cittadinanza, architrave del programma del Movimento e parte fondante del contratto di governo sottoscritto con la Lega. Dopo l’approvazione della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, è attesa [Read More]
L’influenza dell’Egitto in Libia
Non solo Usa, Russia e potenze dell’UE, la situazione libica offre uno scenario interessante per tanti altri Stati soprattutto dell’area mediterranea, Egitto su tutti. Di fatto, fin dallo scoppio della seconda guerra civile libica nel 2014, l’Egitto di Al-Sisi ha rivolto il proprio sguardo verso [Read More]
Consiglio europeo: la questione immigrazione e le proposte italiane
Sulla questione migrazione, l’Unione Europea sembra essere arrivata alla resa dei conti. Al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, i capi di Stato e di governo hanno affrontato una serie di questioni scottanti, tra cui la riforma del sistema europeo comune d’asilo. Un tema, [Read More]
Un anno di Macron: intervista a Francesco Maselli
Il 7 Maggio 2017 Emmanuel Macron veniva eletto Presidente della Repubblica francese vincendo al secondo turno delle elezioni presidenziali. Si era presentato nella competizione come elemento di novità rispetto al tradizionale sistema politico con il movimento En Marche! da lui fondato. Alla fine del primo [Read More]
La partita delle sanzioni tra Bruxelles e Washington
L’annuncio del ritiro degli USA dal Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) ha gettato nel panico i partner europei, mettendo ancora una volta in dubbio la tenuta dell’alleanza transatlantica. Le recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk fanno intuire il clima di delusione [Read More]
La nuova legge elettorale in Francia per le elezioni europee
Lo scorso febbraio l’Assemblea Nazionale francese ha discusso in aula il disegno di legge relativo all’elezione dei rappresentati nazionali al Parlamento Europeo, in vista delle elezioni europee del prossimo anno. Le leggi per l’elezione dei membri del PE sono, infatti, decise a livello nazionale seguendo [Read More]
Elezioni europee: verso le liste transnazionali?
Il 2019 sarà un anno topico per l’Unione Europea. Il 29 marzo, il Regno Unito abbandonerà ufficialmente l’UE; due mesi dopo, il 23 o il 26 maggio, si terranno le elezioni per il Parlamento Europeo. Tra le questioni che le istituzioni europee dovranno affrontare, con [Read More]
L’interesse crescente di Italia e Francia per la Belt and Road Initiative
La Cina si rivela essere la grande protagonista di questo momento storico. Mentre Europa e Stati Uniti si rivolgono ai propri problemi interni, Pechino si impone sempre di più come il leader del futuro. La decisione del Presidente americano Donald Trump nel 2017 di uscire [Read More]
Quale PeSCo? L’asse franco-tedesco e la difesa comune
Il progetto di Cooperazione Strutturata e Permanente sulla difesa (PeSCo), lanciato il 13 Novembre da 23 Paesi dell’Unione Europea (cui si sono aggiunti, l’8 Dicembre, Irlanda e Portogallo), è stato formalizzato l’11 Dicembre dal Consiglio degli Affari Esteri. Nonostante sia stato celebrato come un passo [Read More]
L’Egitto e la “Dottrina Macron”
Dal 23 al 26 ottobre, il presidente egiziano Abd al-Fattah al-Sisi si è recato in visita a Parigi per il primo incontro con il presidente francese. Diverse ONG attive sul fronte dei diritti umani hanno chiesto a Emmanuel Macron un commento sulle numerose violazioni in [Read More]
La ricchezza secondo Macron
In Francia iniziano a delinearsi i progetti del neo Presidente Emmanuel Macron. Negli ultimi giorni è stato avanzato dal Consiglio dei Ministri il progetto di legge finanziaria del 2018. Tra le misure principali risalta la volontà eliminare la ISF, ossia l’imposta di solidarietà sulla ricchezza. La proposta [Read More]