Mali
Il Mali, al pari di altri Paesi del continente africano, fa affidamento sulla produzione e sul commercio di commodity per il sostentamento della propria economia. L’agricoltura e l’allevamento sono infatti alla base dell’economia del Paese. Il cotone, denominato spesso “oro bianco”, è tra le principali materie [Read More]
Le Forze Armate Canadesi: tutto da rifare
Con l’avvicinarsi delle elezioni federali in Canada programmate per il 21 di ottobre, si apre ancora una volta lo scomodo dibattito sul tema della sicurezza e della difesa del Paese. Si tratta di una questione che, seppur non centrale nel duello politico pre-elettorale, costituirà un [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: muoversi in Africa occidentale
Da sempre, i popoli dell’Africa occidentale si spostano per poter sopravvivere. Già prima del periodo coloniale, gruppi di persone erano soliti muoversi stagionalmente, o per periodi di tempo più lunghi, per far fronte alle particolari condizioni climatiche della regione. Già in tempi remoti, le popolazioni [Read More]
Islam contro Islamismo: capire il jihadismo in Africa
di Stefano Avalle Prima che l’Islam si diffondesse a macchia d’olio nell’Africa sub-sahariana, le professioni religiose locali avevano carattere animista o politeista. Ad oggi, circa 288 milioni di musulmani vivono in Africa sub-sahariana, su un totale di quasi mezzo miliardo di persone presenti nell’intero continente. [Read More]
Il Mali prima e dopo l’indipendenza
di Cecilia Marconi Il Mali è uno Stato dell’Africa occidentale. Benché tra i più poveri al mondo, è l’ottavo Stato più grande del continente e possiede un ricco patrimonio culturale, storico e artistico. Timbuctu, in particolare, è uno dei più antichi insediamenti del continente, una [Read More]
Elezioni in Chad: il cambiamento non può arrivare dall’alto
di Martina Cera “Il 2019 sarà ricordato come l’anno in cui si terranno le elezioni legislative e comunali” ha dichiarato il presidente del Chad Idriss Déby nel tradizionale discorso di fine anno, condensando in un’unica frase tutte le problematiche di un Paese che da anni [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta alla formazione del nuovo Governo Conte. Non sono argomenti nuovi per l’Italia, anzi, ormai da [Read More]
La distruzione di siti archeologici e religiosi
“Ora dobbiamo capire che quando il patrimonio culturale è sotto attacco, anche le persone e i loro diritti umani fondamentali sono colpiti”. Queste parole sono state pronunciate da Karima Bennoune, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i beni culturali, a seguito dell’apertura preliminare di un [Read More]
La politica italiana in Africa: è il nostro partner del futuro?
Guardare oltre il Sahara: è il compito che l’Italia deve perseguire per rinnovare la propria azione in Africa, il continente con la più alta percentuale di crescita del Mondo. La cooperazione tra Italia e Africa subsahariana, storicamente altalenante, potrebbe essere considerata con maggiore attenzione, riscrivendo [Read More]
Françafrique, l’éternel retour
de Ilaria de Gennaro Lorsque on a un grand passé impérial, on est généralement peu enclins à l’oublier. Au début du XXe siècle, au moment de sa plus grande expansion, l’empire colonial français en Afrique, distinct en Afrique de l’Ouest et Afrique équatoriale française, incluait [Read More]
Françafrique, l’eterno ritorno
di Ilaria de Gennaro Quando hai un grande passato imperiale, sei solitamente poco incline a dimenticartene. Nello scorcio iniziale del novecento, al momento della sua massima espansione, l’impero coloniale francese in Africa, distinto in Africa Occidentale francese e Africa equatoriale, comprendeva Algeria, Benin, Ciad, Congo, Costa [Read More]
Difesa Comune Europea: è giunto il momento?
Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a discutere sulla sua creazione, che viene sempre ostacolata da un paese membro dell’Unione Europea, per [Read More]