movimento
Di Antilla Fürst e Francesca RongaroliNo son treinta pesos, son treinta años. Quando a Santiago gli studenti hanno iniziato a protestare per l’aumento del prezzo del trasporto pubblico, era difficile intuire la portata del movimento che si sarebbe scatenato. O forse no. Forse era già [Read More]
L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è sempre stata la protesta della domenica. Più che un rito, una doppia necessità. Da una [Read More]
Ricorda 1969: i moti di Stonewall
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969, la polizia di New York faceva irruzione allo Stonewall Inn, un locale di proprietà della mafia che si trovava a Greenwich Village, noto per essere frequentato dalla comunità LGBT+ della città e per vendere alcolici [Read More]
Ricorda 1919: il Movimento del 4 maggio
Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta inefficace del governo cinese al trattato di Versailles. Il Movimento del 4 maggio, in cinese [Read More]
Hong Kong: le contraddizioni di una mobilitazione di massa
“No alla legge sull’estradizione!” con questo slogan il popolo di Hong Kong si è risvegliato dalle ceneri del Movimento degli Ombrelli del 2014 e negli ultimi mesi è tornato a manifestare per le strade della città. La complessità della società, della storia e dell’architettura politica [Read More]
Quanto conta negli USA la mobilitazione degli elettori?
La creazione di un movimento politico è considerata uno dei presupposti fondamentali per una campagna elettorale di successo. Una maggiore mobilitazione, infatti, getta le basi per la creazione di una struttura molto forte, aumentando i fondi a disposizione della campagna (tramite le donazioni), la presenza [Read More]
25 anni di EZLN – Parte 2
Per approfondire, consigliamo la pellicola “La resistencia: Escuelita Zapatista”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. 25 anni di EZLN – Parte 1 Era il 12 gennaio 1994. Il presidente messicano Solinas [Read More]
Unidos Podemos?
Il partito populista di sinistra Podemos sta vivendo in queste ore una vera e propria scissione per mano di due dei suoi esponenti principali, il fondatore e numero due del partito, Íñigo Errejón e il sindaco di Madrid Manuela Carmena, che hanno deciso di correre [Read More]
Notte insonne a Parigi
Il 31 marzo del 2016 diverse migliaia di manifestanti sono scese in piazza a Parigi per protestare contro la proposta di legge sulla riforma della lavoro, voluta dal Primo Ministro Manuel Valls e dal Ministro del Lavoro Myriam El Khomri, dalla quale ha preso il nome [Read More]