pac
Il 21 marzo 1960 la polizia sudaficana aprì il fuoco su una folla di manifestanti nel sobborgo di Sharpeville, una township a circa 50 kilomentri a sud di Johannesburg. Alla fine della giornata si contarono 69 morti e almeno 186 feriti, in quello che è [Read More]
Come vanno le campagne dei candidati democratici
Nel precedente articolo sui finanziamenti alle campagne elettorali abbiamo visto quali sono i sistemi di finanziamento, le modalità e le varie tipologie di raccolta fondi. In questo articolo, invece, cercheremo di analizzare le varie situazioni sui finanziamenti delle campagne individuali dei candidati democratici. Cosa ci dice [Read More]
Finanziare una campagna elettorale negli USA
Per costruire una campagna elettorale di successo in America, è necessaria la confluenza di diversi fattori: la mobilitazione politica, la forza di un candidato, la presenza sul territorio e un buon sistema di finanziamento. Quest’ultimo punto nel corso degli anni ha assunto una posizione strategica [Read More]
Attraverso il biologico: la Commissione AGRI
Pochi giorni fa l’Europa si è resa protagonista dell’attivazione di un programma necessario e voluto da anni: è stato infatti sbloccato il Fondo per una transazione equa, strumento per eccellenza del funzionamento e del finanziamento del contestuale Green Deal europeo. Grazie a questa novità l’Europa [Read More]
Comunicazione politica e Midterm: intervista a Lorenzo Pregliasco
Intervista a Lorenzo Pregliasco riguardo al cambiamento della comunicazione politica nelle midterm elections. [Read More]
Concorrenza sleale: l’Unione europea e il futuro della sugar policy
Il 30 settembre 2017, l’Unione europea ha smantellato uno dei pilastri della sua Politica Agricola Comune: le quote interne sulla produzione dello zucchero. Perché si tratta di un cambiamento significativo? Quale conseguenze avrà sul mercato globale, e in particolare sui Paesi in via di sviluppo? [Read More]
L’Italia e la Politica Agricola Comune
Dopo aver descritto a livello generale il funzionamento della Politica Agricola Comune il prossimo passo è vedere cosa succede a livello nazionale, nello specifico in Italia. Vedremo la gestione dei fondi europei e le competenze statali e regionali in materia di agricoltura, per poi analizzare [Read More]
Come funziona la Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche più “antiche” a livello europeo e anche una delle più importanti. Questa assorbe infatti il 39% del budget comune ma, in passato, veniva finanziata con più del 70%. Nata dall’esigenza di fornire cibo a un continente [Read More]
Presidenziali USA: come vengono finanziate le campagne elettorali
La campagna elettorale per la corsa alla presidenza degli Stati Uniti ha un costo enorme, paragonabile a quello sostenuto ogni due anni per le elezioni dell’intera Camera dei Rappresentanti. Tracciare la provenienza di questo fiume di denaro è molto interessante perché rivela molto sui rapporti [Read More]