Parlamento Europeo
La pandemia da Covid-19 che ha coinvolto anche l’Europa a partire da febbraio 2020 ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari nazionali degli Stati europei, mettendo in risalto come anche il nostro continente non fosse pronto a reggere l’urto di un evento così importante. Ma gli [Read More]
Cos’è la Conferenza sul futuro dell’Europa?
La Conferenza sul futuro dell’Europa raccoglie una serie di eventi e dibattiti che hanno come obiettivo la condivisione di uno spazio pubblico digitale per i cittadini europei. Tale Conferenza viene descritta sul sito ufficiale dell’Unione Europea come un «esercizio democratico paneuropeo ambizioso», che offre l’opportunità [Read More]
Come decide l’Unione europea?
L’azione politica dell’Unione europea è incentrata sulla ricerca di un bilanciamento tra diversi obiettivi, in primis quello di esercitare le proprie competenze in svariati settori, sebbene nel farlo debba tener presente altri due aspetti: non invadere le competenze statali e garantire la democraticità del processo [Read More]
L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
Il difficile rapporto tra Orbán e il PPE
Il rapporto tra il gruppo del Partito Popolare Europeo e Viktor Orbán si fa sempre più teso, soprattutto alla luce della decisione del primo ministro ungherese di farsi riconoscere dal Parlamento i pieni poteri, dopo aver dichiarato lo stato d’emergenza a causa della pandemia di [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative
Le Organizzazioni Non Governative (ONG) rappresentano il secondo gruppo più numeroso di lobbisti, stando ai dati del Registro per la trasparenza della Commissione europea. Dopo aver analizzato, negli articoli precedenti, i meccanismi che regolano le attività di lobby nell’Unione europea e aver osservato alcuni dei gruppi [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: gli euroscettici
Attualmente all’interno del Parlamento europeo troviamo due gruppi che basano i loro programmi su idee esplicitamente euroscettiche. In forme e intensità diverse, il gruppo Identità e Democrazia (Identity and Democracy – ID) e il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (European Conservatives and Reformists – ECR) rappresentano [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: i Verdi
Il gruppo dei Verdi – Alleanza Libera Europea (Verdi/ALE) è un gruppo parlamentare europeo ambientalista e regionalista. Ai Verdi aderiscono due partiti europei distinti: il Partito Verde Europeo e l’Alleanza Libera Europea. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha svolto all’interno dell’Assemblea di Strasburgo un [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: Renew Europe
Renew Europe, con i suoi 93 deputati, è il terzo gruppo del Parlamento europeo in ordine di grandezza dopo le elezioni del maggio 2019. Nonostante i liberali europei oggi svolgano un ruolo decisivo all’interno dell’Assemblea di Strasburgo, la loro storia politica è stata molto più [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: le forze di sinistra
Il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) e il Gruppo Confederale Sinistra Europea – Sinistra Verde Nordica (GUE-NGL) sono i due gruppi parlamentari in cui si suddividono le forze di sinistra e di centro-sinistra del Parlamento europeo. Il gruppo S&D include al [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: il Partito Popolare Europeo
Lo European People’s Party (Partito Popolare Europeo – PPE) è, insieme ai socialisti e ai liberali, uno dei tre gruppi storici del Parlamento europeo. Nato come gruppo di aggregazione delle forze democratico-cristiane in Europa, negli anni si è sviluppato come gruppo alternativo alla sinistra – che, [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: caratteristiche del sistema partitico europeo
Il Parlamento europeo è l’istituzione rappresentativa dell’Unione europea e dal 1979 viene eletto direttamente dai cittadini di ciascun Stato membro. Una volta eletti per rappresentare il proprio partito politico nazionale a Strasburgo, gli eurodeputati si organizzano in veri e propri gruppi parlamentari, nei quali i [Read More]