partiti
La maggior parte degli emigrati italiani vive tra gli Stati Uniti, il Sudamerica, la Germania, la Svizzera, il Belgio e la Gran Bretagna. Mai ci sono stati così tanti italiani che si trovano all’estero in maniera permanente o temporanea e che non potranno fare il ritorno nei rispettivi [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista a Viola Carofalo, portavoce di Potere al Popolo.
Con la collaborazione di Sara Bianchi Le elezioni si avvicinano e, per poter comprendere al meglio le posizioni dei diversi gruppi politici riguardo alcune tematiche fondamentali, siamo andati a parlare con Viola Carofalo, portavoce di Potere al Popolo e attivista del centro sociale napoletano Ex [Read More]
Elezioni Italia 2018: l’astensione dilagante
In un panorama politico sempre più complesso e rappreso su sé stesso l’astensionismo diventa una reale possibilità per l’elettore. L’Italia è sempre stata una Nazione con una percentuale di partecipazione alle urne molto alta rispetto al resto d’Europa, mantenendo fino alle elezioni del 1983 un’affluenza [Read More]
Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione del Paese adottata nel 2015, con cui una faticosa transizione democratica si sta completando, sono [Read More]
Elezioni Regno Unito: risultati, analisi e prospettive
I risultati delle elezioni generali del Regno Unito ci consegnano un paese diviso e difficile da governare, che nei prossimi anni vedrà un Parlamento senza una vera maggioranza. La vittoria di Theresa May appare in realtà come una sonora sconfitta e, mentre sono in corso le [Read More]
In Corea del Sud i partiti sono inutili
La Corea del Sud è uno dei pochi Paesi al mondo in cui i partiti non hanno un ruolo fondamentale all’interno del dibattito politico. I leader politici, gli individui, sono quelli che contano. Non esiste il voto di appartenenza partitico, esiste invece il voto di appartenenza [Read More]
Gli Stati Uniti, il gerrymandering e la falla nella democrazia
Abbiamo già parlato di gerrymandering: la pratica di stabilire con frode i confini delle circoscrizioni elettorali per influenzare il risultato delle votazioni. Questo fenomeno è particolrmente presente nei paesi con sistema maggioritario quindi ora è necessario affrontare il caso degli Stati Uniti, dove questo problema [Read More]
Italicum: come cambia l’elezione dei Deputati
Lo scorso 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della legge elettorale 2015, ufficialmente “legge 6 maggio 2015 n°52” ma molto nota come Italicum. La Corte ha sostanzialmente approvato la legge, bocciandone però due aspetti contenuti nella versione definitiva approvata dal [Read More]
Populismo a confronto: USA ed Europa
Donald Trump è stato definito un outsider, un personaggio nuovo, ma in realtà è solo l’ultimo protagonista di un’ampia ascesa del populismo nel mondo occidentale. Molti commentatori attribuiscono il successo del candidato repubblicano durante le primarie al suo carisma da show-man. In realtà questo è [Read More]