popolazioni indigene
Dai dati del Global Wealth Migration Review del 2019, realizzato dall’Afrasia Bank, l’Australia risultava essere il quinto Paese più ricco al mondo, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone e India. Per “ricchezza” in questo caso si intende l’importo totale della ricchezza privata detenuta dagli individui in [Read More]
Dall’Argentina al Guatemala: la resistenza contro l’estrazione mineraria
Quello che è successo negli ultimi mesi del 2021 nel dipartimento di Izabal a nord-est del Guatemala e nella provincia patagonica di Chubut in Argentina è alquanto simile. Le popolazioni locali si sono ribellate contro progetti minerari giganti e hanno ottenuto rivisitazioni giuridiche – anche [Read More]
La tutela delle popolazioni indigene: una significativa “apertura” della Suprema Corte Federale brasiliana
Vedere tutelati i propri diritti umani dovrebbe essere una prerogativa, costituzionalmente garantita, presente in ogni ordinamento democratico. Tuttavia, per le minoranze e le popolazioni indigene spesso risulta complesso ottenere il riconoscimento di un ulteriore livello di tutela che si rende necessario in virtù del proprio [Read More]
L’Accordo di Escazú: verso una democrazia ambientale in America latina
Di Angelica Dal PinIl 22 aprile 2021, in occasione del cosiddetto Earth Day, è entrato in vigore uno degli strumenti giuridici più attesi e innovativi in tema ambientale: l’Accordo di Escazú. Denominato “Accordo regionale sull’accesso alle informazioni, la partecipazione pubblica e l’accesso alla giustizia nelle questioni [Read More]
Berta Cáceres: l’ambientalista indigena che combatteva per la terra in Honduras
Per approfondire, consigliamo il documentario “Berta vive”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 2 dicembre 2019 il Tribunale di Tegucigalpa, Honduras, ha condannato a 34 anni di carcere i quattro imputati [Read More]
Ricorda 2009: la nuova Costituzione indigenista della Bolivia
Quest’anno ricorre il decimo anniversario della Carta costituzionale boliviana. Approvata definitivamente il 25 gennaio 2009, la Nueva Constituciòn rappresenta la base del progetto di governo di Evo Morales e si inserisce nel filone del nuovo costituzionalismo latinoamericano grazie alla forte componente indigenista. Processo di riforma Morales, primo presidente [Read More]
First Nations: gli indigeni canadesi
Come negli Stati Uniti, anche in Canada sono presenti minoranze indigene nella popolazione. Queste popolazioni indigene hanno preso, a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, il nome di “Prime Nazioni”, o in inglese “First Nations”. Una denominazione dovuta all’intenzione di dare una visione maggiormente [Read More]
La lotta delle popolazioni originarie dell’Ecuador per il diritto alla terra
“Monito ome goronte enamai”, il nostro territorio non è in vendita. Al termine della vicenza giudiziaria, queste le parole pronunciate da Nemonte Nenquimo, presidente di Conconawep, l’organizzazione Waorani della regione di Pastaza. [Read More]
Soia, il filo sottile tra la Cina e l’ecosistema sudamericano
Esiste una porzione del Sudamerica ribattezzata significativamente come “Repubblica Unita della Soia”. La zona – che si estende per buona parte del Brasile, nella quasi totalità dell’Argentina e in larghe zone di Bolivia, Paraguay e Uruguay – ha preso il nome da una campagna pubblicitaria lanciata [Read More]
25 anni di EZLN – Parte 2
Per approfondire, consigliamo la pellicola “La resistencia: Escuelita Zapatista”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. 25 anni di EZLN – Parte 1 Era il 12 gennaio 1994. Il presidente messicano Solinas [Read More]
La costruzione dell’America latina: la popolazione
Di seguito proveremo a illustrare la distribuzione, la composizione e la storia della popolazione che ha abitato e che abita tuttora l’America latina. Questa mappatura è rilevante dal punto di vista sociale e politico. Le diversità e le divisioni che osserveremo hanno reso difficili la [Read More]
La costruzione dell’America Latina: la colonizzazione
Comunemente, l’America Latina viene intesa come quel continuum territoriale che si estende dal confine nord del Messico all’estremo sud della Terra del Fuoco. In realtà, il subcontinente è culturalmente disomogeneo: territori come il Belize, le Guyane o diverse isole dei Caraibi non fanno parte di [Read More]