regioni
A cinquant’anni dall’istituzione delle regioni ordinarie e a venti dalla riforma del Titolo V, vale la pena riscoprire le origini e le evoluzioni del regionalismo nel nostro ordinamento. In particolare, l’iniziale asimmetria tra regioni a statuto speciale e il resto del territorio, dovuta alle particolari [Read More]
Il Congresso dei poteri locali e regionali: cos’è e come funziona
Istituito ufficialmente nel 1994, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa nasce dall’esigenza di dare uno spazio alle autorità locali e regionali per esprimere i propri interessi, riconoscendo la fondamentale importanza della democrazia a livello locale per un buon funzionamento dei sistemi [Read More]
Russia: cos’è successo nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre, 41 degli 85 soggetti federali della Russia sono andati alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni” (in russo, единый день голосования). Attraverso tutto il territorio russo, sono diversi i tipi di elezioni a essersi alternate. In tutto, [Read More]
Regions4EU: identità regionale e Unione europea
Parlare di dimensione regionale all’interno dell’Unione europea significa anche riconoscere l’importanza politica delle regioni, sia come centro di potere, sia come comunità che si rapporta con lo Stato membro di appartenenza e con le istituzioni sovranazionali. L’idea alla base della costruzione europea è trovare una [Read More]
Regions4EU: lo sviluppo tra regioni e periferie d’Europa
La dimensione regionale nelle politiche UE, il ruolo dei principali attori nella politica regionale europea e gli strumenti attraverso i quali si cerca di raggiungere gli obbiettivi in materia di coesione e sviluppo sono stati al centro dei nostri articoli precedenti. Date queste premesse, è [Read More]
Regions4EU: i fondi europei destinati alle regioni per il periodo 2014-2020
Abbiamo visto come l’attenzione di Bruxelles nei confronti delle regioni sia cresciuta nel tempo e l’obiettivo di raggiungere un livello elevato di sviluppo in tutta la zona dell’Unione europea si è posto come priorità. Per poterlo realizzare concretamente, le risorse finanziarie rappresentano un mezzo necessario [Read More]
Regions4EU: il ruolo della Commissione europea nella Politica Regionale
La dimensione regionale nel contesto della politica europea è un elemento molto importante per comprendere il funzionamento dell’UE. Dopo aver presentato un organo istituzionale centrale in tale ambito come il Comitato europeo delle regioni andiamo oggi a parlare del ruolo della Commissione. In quanto esecutivo [Read More]
Il Comitato europeo delle regioni: cos’è e come funziona
Istituito ufficialmente nel 1994, il Comitato europeo delle regioni (CdR) è un organo consultivo che ha l’obiettivo di dare voce agli enti locali e regionali dell’Unione europea. [Read More]
Regions4EU: la dimensione regionale nell’Unione europea
L’Unione europea è figlia degli Stati nazionali. La sua nascita come organizzazione internazionale è il risultato della firma di una lunga serie di trattati internazionali negoziati tra Stati sovrani, secondo le regole del diritto internazionale. Il processo di integrazione europea, quindi, ha visto la progressiva [Read More]
Federalismo e stato di emergenza in Russia
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Il federalismo russo fra Stato, regioni e democrazia
Con i suoi 17.100.000 chilometri quadrati, la Russia rappresenta una grande sfida per quanto riguarda l’amministrazione del territorio. In questo articolo, percorreremo brevemente il delicato equilibrio fra governo federale e governi regionali del Paese più esteso del mondo, analizzandone le implicazioni istituzionali. [Read More]
La riforma spiegata dagli esperti: Intervista a Beniamino Caravita di Toritto
Continua il nostro ciclo di interviste sul referendum costituzionale. Oggi, dopo aver ascoltato i pareri del Professor Oreste Massari e del Professor Gianfranco Pasquino, parliamo con il Professor Beniamino Caravita di Toritto, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università [Read More]