Scozia
Parlare di dimensione regionale all’interno dell’Unione europea significa anche riconoscere l’importanza politica delle regioni, sia come centro di potere, sia come comunità che si rapporta con lo Stato membro di appartenenza e con le istituzioni sovranazionali. L’idea alla base della costruzione europea è trovare una [Read More]
Spiegami le elezioni: Gabriele Carrer e il Regno Unito
Manca solo un giorno alle elezioni generali inglesi e, per capire meglio quale sia la situazione attuale nel Paese, abbiamo incontrato Gabriele Carrer, giornalista presso La Verità e fondatore del blog “Fumo di Londra”, in cui si concentra principalmente sulla realtà inglese. Ha inoltre appena pubblicato, [Read More]
Il Regno Unito tra elezioni e Brexit
Continua il nostro approfondimento sulle elezioni generali che si terranno nel Regno Unito il prossimo 8 Giugno. Negli scorsi mesi abbiamo analizzato più volte gli sviluppi e le implicazioni relative al post-Brexit ed ora andiamo a vedere, grazie ai dati di YouGov, come la decisione di [Read More]
Deterrenza Continua Via Mare: la dottrina nucleare britannica
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
Il Senato degli altri: comparazione del nostro con quelli europei
Di Francesco Chiappini e Armando D’Amaro “Unità nella Diversità“. E’ questo il motto dell’Unione Europea, istituzione capace di far convivere al suo interno diverse esperienze culturali, sociali e politiche. Difatti le differenze tra i vari Stati che compongono l’Unione sono molte, soprattutto sul piano istituzionale. Il prossimo [Read More]
La Scozia, il Brexit e l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea
Era il 23 Giugno quando il 62% della popolazione della Scozia votò a favore della permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea ma si trovò comunque a dover fare i conti con il 51.9% della popolazione inglese che, grazie ad un’esigua maggioranza, decretò l’uscita del paese [Read More]
Il Brexit è una possibilità per l’Unione Europea
Il Regno Unito ha votato per l’uscita dall’Unione Europea nel discusso referendum sul Brexit, con una vittoria di margine del “leave” del 52% sul “remain“, causando tra l’altro le dimissioni del premier Cameron, sostenitore del fronte europeista. I risultati dettagliati consegnano un quadro preoccupante della [Read More]
Brexit: un fronte trasversale per rimanere in Europa
Il nostro secondo appuntamento sul Brexit (qui il primo) vuole analizzare chi, all’interno del Regno Unito, sostiene la necessità di rimanere all’interno dell’Unione Europea. Il referendum del 23 giugno prossimo vede infatti una folta schiera di forze politiche che si contrappongono alla possibilità di lasciare [Read More]