stato di diritto
Il 2021 si è concluso da poco ed è arrivato il momento di trarre un bilancio di quanto fatto e non fatto nell’Unione europea. Le sfide che Bruxelles si è trovata a fronteggiare a inizio anno – con una campagna vaccinale anti Covid-19 iniziata da [Read More]
La Rule of Law in Europa centro-sudorientale: stato di salute e prospettive
Giunti alla conclusione del nostro progetto sulla rule of law in Europa centro-sudorientale, è il momento di tracciare una panoramica dei vari Paesi analizzati sulla base di due indicatori principali (l’indipendenza del potere giudiziario e la libertà dei media) e di volgere lo sguardo al [Read More]
Commissione per l’efficienza della giustizia: cos’è e come funziona
Istituita nel 2002 su iniziativa del Consiglio dei ministri del Consiglio d’Europa, la Commissione per l’efficienza della giustizia (European Commission for the Efficiency of Justice ‒ CEPEJ) è un organo dedicato al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri. Tramite la [Read More]
Rule of law: Polonia e Ungheria
Polonia e Ungheria sono considerate ormai da diversi anni le “pecore nere” dell’Unione europea per quanto riguarda il rispetto della rule of law e sono in aperto contrasto con Bruxelles. Non è sempre stato così, eppure l’indebolimento dello stato di diritto in questi due Paesi [Read More]
Che valore ha la vittoria di Joe Biden per l’Unione europea
Come il resto del mondo, anche l’Unione europea ha seguito la battaglia per la presidenza degli Stati Uniti d’America con grande trasporto. Molti europei hanno tratto un respiro di sollievo quando i lunghi conteggi dei voti hanno sancito la vittoria del candidato democratico Joe Biden, [Read More]
Violazioni della libertà di stampa e corruzione giudiziaria in tre Paesi dei Balcani occidentali
Il rispetto della rule of law in Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo presenta similitudini determinate dallo stretto rapporto tra governo, media e tribunali. Tuttavia, è bene porre l’attenzione anche sulle peculiarità che caratterizzano l’indipendenza del sistema giudiziario e la libertà di stampa in questi tre Paesi. [Read More]
La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona
Istituita nel 1990, la Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa sconosciuto alla maggior parte dei non-addetti ai lavori. Eppure, il lavoro che svolge è estremamente interessante, oltre che rilevante per la tutela dei diritti fondamentali e dei principi democratici nel continente europeo [Read More]
Rule of law: Romania e Bulgaria continuano le riforme dall’interno dell’Unione
Bulgaria e Romania sono entrate entrambe a far parte dell’Unione europea nel 2007, nonostante non rispettassero appieno gli standard richiesti da Bruxelles. A oltre un decennio di distanza, la situazione per quanto riguarda la rule of law e la corruzione è solo parzialmente cambiata. [Read More]
La rule of law nell’Unione europea e la prudenza delle procedure
Per poter capire perché abbiamo definito la rule of law un paradosso, è necessario partire dal significato che tale principio assume nel diritto dell’Unione europea e analizzare gli strumenti con cui l’Unione dovrebbe far fronte alla crisi dello Stato di diritto. [Read More]
Il paradosso della Rule of Law in Europa, ossia come l’UE inciampa tra presente e futuro
Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei trattati, addirittura nelle pagine di cronaca. Eppure, tale concetto risulta il più delle volte oscuro [Read More]
L’omicidio di Daphne Galizia e la violenza sui giornalisti
Recenti sviluppi riguardo l’omicidio della giornalista maltese Daphne Galizia hanno portato a forti proteste e alla promessa di dimissioni da parte del primo ministro Joseph Muscat. La gestione dell’intera vicenda ha, però, causato preoccupazioni riguardo lo stato di diritto e la difesa dei giornalisti a [Read More]
La politica di Pechino nello Xinjiang: il controllo e la rieducazione
Per beneficiare della rilevanza geostrategica della regione dello Xinjiang, Pechino ha stimolato la sua crescita economica e al tempo stesso l’ha sottoposta a un processo di sinizzazione e serrata sorveglianza per arginare gli attacchi terroristici e la diffusione di comportamenti che giudica estremisti della popolazione [Read More]