Sud America
Con circa 8.511.000 km² e 209.951.000 abitanti, il Brasile è lo Stato più esteso e popoloso dell’America Latina. Il “gigante” sudamericano, pur avendo molte caratteristiche in comune con la regione, presenta delle peculiarità legate soprattutto ad aspetti linguistici e culturali, ma anche al quadro economico [Read More]
L’Altra America: Ecuador
L’Ecuador, il più piccolo tra gli Stati andini, è situato a nord-ovest dell’America del Sud, tra la Colombia, il Perù e l’Oceano Pacifico. Il nome deriva dalla linea equatoriale che attraversa il Paese nella parte settentrionale. [Read More]
Il Sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Un sistema bicefalo e peculiare rispetto alle altre esperienza regionali di tutela dei diritti umani. Il sistema interamericano tra Convenzione e Dichiarazione, Corte e Commissione. [Read More]
La lotta delle popolazioni originarie dell’Ecuador per il diritto alla terra
“Monito ome goronte enamai”, il nostro territorio non è in vendita. Al termine della vicenza giudiziaria, queste le parole pronunciate da Nemonte Nenquimo, presidente di Conconawep, l’organizzazione Waorani della regione di Pastaza. [Read More]
Soia, il filo sottile tra la Cina e l’ecosistema sudamericano
Esiste una porzione del Sudamerica ribattezzata significativamente come “Repubblica Unita della Soia”. La zona – che si estende per buona parte del Brasile, nella quasi totalità dell’Argentina e in larghe zone di Bolivia, Paraguay e Uruguay – ha preso il nome da una campagna pubblicitaria lanciata [Read More]
Cosa è successo al G20 di Buenos Aires
Tra il 30 novembre e il 1 dicembre Buenos Aires ha ospitato il tredicesimo Summit del Gruppo dei 20, il primo a svolgersi in America Latina. Esattamente dieci anni fa si è riunito il primo Summit che ha visto partecipare i capi di Stato e di governo [Read More]
La crisi invisibile: i migranti in fuga da Maduro
La crisi sociale, economica e politica del Venezuela ha ormai smesso di essere un problema interno per diventare una sfida cruciale di tutta la Regione, oltre che del continente americano. Le pressioni internazionali contro il governo di Nicolás Maduro si intensificano e la crisi migratoria [Read More]
Il Brasile verso le elezioni presidenziali
Il 7 ottobre 2018 147,3 milioni di brasiliani saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. Il Brasile è una Repubblica federale presidenziale, in cui il Presidente federale viene eletto a suffragio universale ogni 4 anni con possibilità di rinnovo consecutivo. Il sistema elettorale è maggioritario: [Read More]
L’Altra America: Uruguay
Nel secondo appuntamento della nostra rubrica “L’Altra America” parleremo dell’Uruguay. Terzo Stato più piccolo dell’America meridionale, detto anche la Svizzera del Sud America, l’Uruguay è la democrazia più sviluppata di tutto il subcontinente americano. La fiducia nelle istituzioni e nella forma di governo si mantengono [Read More]
Il catrame nei polmoni del Mondo: il caso Ecuador VS Chevron-Texaco
Neri il cielo e la pioggia nell’Amazzonia dell’Ecuador. Neri il suolo, l’acqua, le strade, i muri delle case. Neri come il petrolio estratto nella provincia di Sucumbios dalla compagnia Texaco dal 1972 al 1992. Durante questi 20 anni, le operazioni di estrazione produssero 64 miliardi [Read More]
Gli scioperi in Argentina contro il gioco del default
Il 25 giugno scorso la Confederazione generale del lavoro (CGT), principale associazione sindacale argentina, ha convocato lo sciopero generale di tutti i lavoratori. Anche le associazioni dei consumatori e degli imprenditori hanno risposto positivamente all’appello, paralizzando per un giorno trasporti e servizi. Porti e aeroporti, [Read More]
Il Cile di Piñera verso la regolarizzazione di 300.000 migranti
Lo scorso 9 aprile il neo eletto presidente del Cile Sebastian Piñera ha firmato il progetto di legge per rinnovare le norme sull’immigrazione nel Paese, ferme dal 1975 alla legislazione della dittatura di Pinochet. Il leader conservatore, insediatosi per la seconda volta alla presidenza l’11 [Read More]