sudamerica
L’emergenza sanitaria ha messo in pausa anche le proteste in Colombia, ma solo per qualche mese. Lo scorso settembre un episodio molto simile all’omicidio di George Floyd negli Stati Uniti ha sconvolto il Paese andino. Javier Ordóñez, un avvocato di 46 anni, è stato assassinato [Read More]
Verso le elezioni in Bolivia (parte 2): il MAS contro tutti
Circa 7.300.000 elettori boliviani si recheranno alle urne il prossimo 18 ottobre per rinnovare gli organi legislativo ed esecutivo e scegliere il nuovo binomio presidente-vicepresidente. Il Paese andino si trova a un bivio: dovrà decidere se ritornare al MAS, dopo la breve parentesi di Jeanine [Read More]
Ricorda 1960: l’omicidio del ‘Charro Negro’, antefatto della fondazione delle FARC
L’11 gennaio 1960 venne assassinato a Gaitania, nella regione colombiana di Tolima, uno dei leader del movimento agrario comunista, Jacobo Prías Alape, detto anche Charro Negro (soprannome che si potrebbe tradurre come “cowboy nero”). Due anni prima, le guerriglie di sinistra avevano stipulato un accordo [Read More]
Un bilancio del voto in Uruguay
Lo scorso 27 ottobre è stata una giornata di importanti votazioni in Uruguay: le elezioni parlamentari e presidenziali (secondo il sistema del voto contemporaneo) e il referendum sulla securizzazione del Paese. I risultati hanno confermato molti dei pronostici pre-elettorali e allo stesso tempo hanno ufficializzato [Read More]
Uruguay: il baluardo progressista al voto
Domenica 27 ottobre l’Uruguay si recherà alle urne con il doppio appuntamento delle elezioni presidenziali e delle elezioni generali per il rinnovo del Parlamento. Dopo 15 anni di governo, per la prima i volta i sondaggi suggeriscono che il Frente Amplio avrà difficoltà a vincere al primo turno [Read More]
Lava Jato: il più grande caso di corruzione dell’America latina
Lava Jato è un’operazione di polizia, una serie di processi ma, soprattutto, il più grande caso di corruzione mai registrato in tutto il continente sudamericano. Che si chiami Lava Jato, o caso Odebrecht, la sostanza rimane la stessa. La protagonista indiscussa dello scandalo è la [Read More]
Il Brasile verso le elezioni presidenziali
Il 7 ottobre 2018 147,3 milioni di brasiliani saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. Il Brasile è una Repubblica federale presidenziale, in cui il Presidente federale viene eletto a suffragio universale ogni 4 anni con possibilità di rinnovo consecutivo. Il sistema elettorale è maggioritario: [Read More]
Ricorda: Clark Memorandum 1928
Il Memorandum Clark alla Dottrina Monroe, più conosciuto solamente come “Clark Memorandum”, fu un documento ufficiale sottoscritto durante l’amministrazione di Calvin Coolidge, il 17 dicembre 1928, dal Sottosegretario di Stato USA, poi ambasciatore presso il Messico, J. Reuben Clark. Il memorandum fu reso noto solo [Read More]
Il vertice Temer-Pence tra crisi venezuelana e accordi strategici
Lo scorso 26 giugno il Vice-presidente statunitense, Mike Pence, si è recato in Brasile per incontrare il Presidente Michel Temer, prima tappa di un viaggio istituzionale che lo ha portato anche in Ecuador e Guatemala. Questo è il primo viaggio di un membro di alto rango della [Read More]
Il Cile di Piñera verso la regolarizzazione di 300.000 migranti
Lo scorso 9 aprile il neo eletto presidente del Cile Sebastian Piñera ha firmato il progetto di legge per rinnovare le norme sull’immigrazione nel Paese, ferme dal 1975 alla legislazione della dittatura di Pinochet. Il leader conservatore, insediatosi per la seconda volta alla presidenza l’11 [Read More]
Maduro vince le elezioni, le opposizioni non riconoscono i risultati
Con uno scarto di circa 4 milioni di voti sul secondo arrivato Henri Falcón, Nicolás Maduro è stato confermato Presidente della República Bolivariana de Venezuela per i prossimi sei anni. Il dato che però rimarrà come testimonianza più importante di queste elezioni è sicuramente quello sull’affluenza. Stando [Read More]
Quando le elezioni sembrano inutili: il caso del Paraguay
Il prossimo 22 aprile si svolgeranno le settime elezioni presidenziali della Republica del Paraguay, i cittadini chiamati alle urne dovranno eleggere presidente, vicepresidente, parlamentari e i governatori dei 18 dipartimenti territoriali. Lo stato del Cono Sur è una repubblica presidenziale da quando, nel 1992, è [Read More]