tanzania
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
Praxis: La risposta della Tanzania all’inquinamento da plastica
Il surriscaldamento globale, l’inquinamento causato dalla produzione di plastica, l’estinzione di centinaia di specie animali: la lotta ai cambiamenti climatici è senza dubbio la sfida di quest’epoca… Mentre governi occidentali e organizzazioni internazionali lanciano l’allarme e propongono piani d’azione ambiziosi, i Paesi in via di [Read More]
Praxis: gli assorbenti lavabili della Dare Women’s Foundation
In Tanzania l’accesso agli assorbenti igienici è un lusso. Oltre a essere molto costosi in rapporto al reddito medio, nelle aree rurali sono semplicemente irreperibili per la distanza dei negozi dai villaggi. La mancanza di questi prodotti costringe le adolescenti ad assentarsi da scuola durante [Read More]
Magufuli e il CCM: vincitori non indiscussi
La gestione a dir poco autoritaria del periodo pre-elettorale aveva già dato forti indizi su come queste elezioni sarebbero andate a finire: Magufuli e il CCM si sono riconfermati vincitori indiscussi. Vincitori sì, ma indiscussi un po’ meno. Alle presidenziali, l’uscente/entrante Magufuli ha ottenuto più di [Read More]
Un ponte tra Cina e Africa: il porto di Bagamoyo, Tanzania
Il porto di Bagamoyo, in Tanzania, potrebbe diventare un crocevia fondamentale nel progetto BRI della Cina di Jinping [Read More]
Ricorda: la caduta di Idi Amin del 1979
Quella di Idi Amin Dada Oumee è una delle figure che più incarnano l’immagine della dittatura militare nell’immaginario comune. Questa fama sinistra non deriva solo dalla figura sopra le righe e a tratti grottesca del leader carismatico, ma soprattutto dalla violenza e il disprezzo dei [Read More]
La SADC, lo strumento di cooperazione dell’Africa meridionale
di Simone Manda La SADC (Southern African Development Community) è una delle principali organizzazioni regionali che operano sul territorio africano. Queste hanno il compito di coadiuvare le singole politiche governative, e guidare le diverse aree del continente verso una concreta ed efficace integrazione economica tra [Read More]
L’EAC e l’integrazione dell’Africa Orientale
Tra tutte le organizzazioni regionali africane, l’East African Community (EAC) è forse quella che ha compiuto i passi più interessanti verso l’integrazione economica dei suoi membri. Dopo aver implementato sia un’unione doganale che un mercato unico, l’organizzazione viaggia verso la coesione monetaria e politica, ma non [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: dati e concetti chiave
A dispetto di ciò che comunemente si crede, non tutti gli africani bramano l’Europa. Al contrario, il 50.4% dei migranti provenienti da Paesi africani non esce dal continente; addirittura, se si prende in considerazione solo l’Africa subsahariana, il dato si alza fino a toccare il [Read More]
Indipendentismi in Africa: il caso di Zanzibar
Continua il nostro focus sui sentimenti separatisti dell’Africa, che costellano il Continente nero in tutte le sue zone. In questo articolo parleremo di Zanzibar, l’arcipelago di isole a largo delle coste della Tanzania. La storia dell’isola L’arcipelago di Zanzìbar è formato da due isole principali, [Read More]
L’Africa e la sfida delle infrastrutture
di Flavio Rossano Nei prossimi decenni i paesi dell’Africa sub sahariana dovranno affrontare innumerevoli sfide. Difficile stabilire delle priorità tra problematiche quali accesso ai servizi di base, guerre e carestie. Eppure una delle più impellenti, seppur apparentemente meno grave, è quella di ultimare e velocizzare [Read More]
Albinismo: le difficoltà di nascere bianchi nell’Africa nera
di Luca Perrone Due secoli fa si credeva che gli albini nascessero dall’accoppiamento di una donna africana con il “padrone” bianco e per questo venivano demonizzati; oggi sono combattuti con riti voodoo e superstizioni. Scientificamente parlando, l’albinismo può essere utilizzato per definire molteplici “anomalie genetiche, [Read More]