Transizione energetica
Tra il 2021 e il 2022, nove delle principali potenze mondiali responsabili da sole di circa il 30% delle emissioni globali, inclusa l’Unione europea (UE), hanno messo a punto le loro strategie energetiche per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come previsto dagli Accordi [Read More]
La questione del fracking negli Stati Uniti
Il quadriennio di presidenza di Donald Trump ha influito negativamente sugli Stati Uniti: sulla qualità della democrazia, sui progressi riguardanti i diritti civili e sociali, sulla polarizzazione politica nel Paese. Uno dei peggioramenti più decisi si è avuto, nello specifico, sulla questione ambientale: tra le [Read More]
Il 2021 dell’Unione europea
Il 2021 si è concluso da poco ed è arrivato il momento di trarre un bilancio di quanto fatto e non fatto nell’Unione europea. Le sfide che Bruxelles si è trovata a fronteggiare a inizio anno – con una campagna vaccinale anti Covid-19 iniziata da [Read More]
Praxis: La risposta della Tanzania all’inquinamento da plastica
Il surriscaldamento globale, l’inquinamento causato dalla produzione di plastica, l’estinzione di centinaia di specie animali: la lotta ai cambiamenti climatici è senza dubbio la sfida di quest’epoca… Mentre governi occidentali e organizzazioni internazionali lanciano l’allarme e propongono piani d’azione ambiziosi, i Paesi in via di [Read More]
La politica energetica dell’Unione europea
Il tema dell’energia è sempre stato centrale per la Comunità europea. Il Trattato di Parigi del 1951 che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) prevedeva infatti la messa in comune tra i Paesi firmatari (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi [Read More]
Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari
L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno di discorsi di varia natura: logiche di potere, opportunità commerciali e rapporti con altri soggetti [Read More]
Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la Russia, uno dei primi esportatori di gas naturale, carbone e petrolio che si scontra con [Read More]