URSS
Gli antichi palazzi nobiliari del centro di Mosca, San Pietroburgo e altre grandi città russe non sono solo patrimonio storico e artistico. Questi maestosi edifici, oggi spesso lasciati all’incuria del tempo, raccontano un importante pezzo di storia della Russia, saldamente intrecciata al presente. In molti [Read More]
Ricorda 1979 – 1989: la guerra sovietica in Afghanistan
Kabul non è sempre stata la città delle autobombe dei talebani, dell’insicurezza e della costante presenza di militari stranieri. Nel 1969, la capitale afghana era molto simile a una città occidentale, le donne non indossavano il burqa, il governo era neutrale e ben disposto verso [Read More]
Ricorda 1969: l’uomo sulla luna
“Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità”, era il 20 luglio del 1969 quando Neil Armstrong pronunciò questa frase dalla Luna, in seguito all’arrivo sul nostro satellite a bordo dell’Apollo 11. In quel momento, Armstrong non parlava in nome di sé [Read More]
Ricorda 1949: quando i sovietici ottennero l’atomica
Sono passati ormai 70 anni dal primo test atomico sovietico, effettuato il 29 agosto 1949. Tale evento pose fine una volta per tutte al monopolio nucleare degli Stati Uniti, inagurando una nuova era di corsa agli armamaenti che caratterizzò la Guerra Fredda lungo il suo [Read More]
Ricorda 1919: lo Zhenotdel e l’emancipazione della donna
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel, un organo che aprì la strada alla partecipazione attiva delle donne sovietiche in politica. [Read More]
La nostalgia dell’Unione Sovietica in una Russia stremata
Nell’ultimo decennio, la popolazione russa è diventata sempre più nostalgica nei confronti dell’Unione Sovietica. L’immaginario sovietico è ritornato in auge nella cultura popolare, ma ha anche contagiato l’opinione politica dei cittadini. Sondaggi condotti fra il 2017 e il 2019 hanno mostrato che più del 60% dei [Read More]
La linea curva: il confine tra Cina e Russia
Con i suoi 4.200 km di estensione, il confine tra Russia e Cina è di certo annoverato tra i più lunghi del mondo. Punto di incontro tra due grandi potenze globali, esso trova la sua origine a ovest nella triplice frontiera condivisa tra Mongolia, Repubblica [Read More]
Il Kazakistan cambia volto con le dimissioni di Nazarbaev
Lo scorso marzo gli occhi di tutto il mondo hanno di nuovo rivolto lo sguardo verso l’Asia centrale, più precisamente al Kazakistan. La notizia delle dimissioni dell’unico presidente che il Kazakistan abbia mai conosciuto ha fatto il giro del mondo in pochi minuti. Per capire [Read More]
Uno Stato che non c’è: la Transnistria
Attualmente nel mondo esistono numerose entità autonome che diversi Stati ospitano all’interno del proprio territorio. Queste entità possono essere regioni, province, città o altri organismi territoriali a cui sia stato accordato un particolare regime di autonomia dal resto del territorio nazionale. In casi particolari tali entità possono essere de facto indipendenti rispetto al [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
Belarus: la storia di uno stato al centro dell’Europa
Chi mette il piede per la prima volta nella Repubblica di Belarus rimane colpito dall’anacronismo dell’architettura ferma al futurismo sovietico degli anni Venti. Tra le fermate della metro in stile Metropolis e condomini ispirati dalle forme geometriche in calcestruzzo di Le Corbusier, la capitale Minsk [Read More]
Ricorda 1988: Le riforme di Gorbačëv
L’11 marzo 1985 è ricordato come il giorno in cui Mikhail Gorbačëv apparve sulla scena internazionale come «l’uomo nuovo» sovietico, ma solo nel 1988 lanciò le sue riforme. Incarnava negli occhi degli spettatori, sovietici e non, l’uomo del cambiamento atteso sin dalla morte di Stalin. [Read More]