ursula von der leyen
Il 2021 si è concluso da poco ed è arrivato il momento di trarre un bilancio di quanto fatto e non fatto nell’Unione europea. Le sfide che Bruxelles si è trovata a fronteggiare a inizio anno – con una campagna vaccinale anti Covid-19 iniziata da [Read More]
Brexit: Cosa prevede l’accordo commerciale tra UE e Regno Unito
Il 24 dicembre, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di massima sulle relazioni economiche e politiche future. Arrivato a pochi giorni dalla scadenza del periodo di transizione, questo storico accordo commerciale tutelerà l’UE da concorrenza sleale e svincolerà definitivamente il Regno [Read More]
Il personaggio dell’anno: Ursula von der Leyen
Un anno fa erano in molti – stampa, analisti, politici europei – a domandarsi se Ursula von der Leyen avesse le capacità necessarie per ricoprire una carica così importante come quella di presidente della Commissione europea.Il difficile negoziato tra i capi di Stato e di [Read More]
Il discorso sullo stato dell’Unione: dopo la crisi, ricostruire l’Europa
Il 16 settembre, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sullo stato dell’Unione europea di fronte alla plenaria del Parlamento europeo. [Read More]
La digitalizzazione nell’Unione europea
L’Unione europea vede la digitalizzazione come una priorità tecnologica e sociale. In questo articolo esploriamo il concetto di digitalizzazione e il modo in cui Bruxelles sta cercando di promuoverlo con le sue politiche. [Read More]
UE e uguaglianza di genere: lontana dal traguardo
Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha sconvolto il programma di lavoro della Commissione, che alla soglia dei suoi primi 100 giorni di mandato ha dovuto accantonare, almeno temporaneamente, alcune delle sue priorità. Tra queste l’uguaglianza di genere, che era stato un tema centrale per l’allora [Read More]
Il SURE e le altre politiche del lavoro dell’Unione europea
Nel pacchetto di misure adottato dall’Eurogruppo per far fronte alla crisi sanitaria ed economica effetto della pandemia di COVID-19 rientra anche uno strumento finanziario innovativo, il cosiddetto SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency). [Read More]
La diplomazia europea al lavoro: tra “geopolitical Commission” e limiti istituzionali
Lo scenario mediorientale e nordafricano ha visto recentemente l’aumento delle tensioni tra Iran e Stati Uniti e l’aggravarsi del conflitto libico. Nella necessità di trovare delle soluzioni, si è parlato ripetutamente nelle ultime settimane di “diplomazia europea al lavoro”. [Read More]
La Commissione che verrà: priorità e programma del nuovo esecutivo UE
Ambizione: sembra essere questa la parola chiave nel programma di Ursula von der Leyen. La nuova Commissione, il cui mandato inizierà ufficialmente il 1° dicembre, ha una missione non da poco: dimostrare che la crisi – economica, politica e di consenso – dell’Europa è finita [Read More]
La Commissione che verrà: dinamiche e composizione del nuovo esecutivo Ue
Trascorsi sei lunghi mesi dalle elezioni di fine maggio, finalmente anche la nuova Commissione Europea sta per insediarsi. Dopo il via libera del Consiglio riguardo il mancato atto di nomina del commissario da parte di Londra, il Parlamento voterà in piena legittimità la nuova Commissione [Read More]
I volti della nuova leadership europea
Dopo difficili trattative, il Consiglio europeo dei primi giorni di luglio ha indicato i nomi del nuovo presidente della Commissione, presidente della Banca centrale, Alto rappresentante per gli affari esteri e presidente del Consiglio europeo. Tale scelta dovrà poi essere confermata dal Parlamento europeo, che [Read More]