Articles by Laura Santilli
Donna, nativa americana, madre single: anche se sembra impossibile (ebbene sì, nel 2021 è ancora così) queste sono alcune delle caratteristiche personali di un attuale membro del Gabinetto degli Stati Uniti d’America, nonché Capo del dipartimento degli Interni, dicastero che ha competenze in materia di [Read More]
Gli Stati Uniti in Cambogia nei primi anni Novanta
La storia che lega i rapporti tra gli Stati Uniti e la Cambogia è segnata da momenti di estrema violenza militare a cui sono seguiti periodi di elevati investimenti economici statunitensi, mirati alla ricostruzione del Paese asiatico e conseguenti alla volontà strategica statunitense di coinvolgerlo [Read More]
Gli Stati Uniti in Ruanda
Questo articolo, parte del progetto sulle dottrine di intervento degli Stati Uniti nelle guerre degli anni Novanta, vuole descrivere l’atteggiamento politico che l’allora amministrazione Clinton adottò prima e subito dopo il genocidio in Ruanda. [Read More]
Le dottrine di intervento statunitensi nelle crisi dei primi anni Novanta
La fine della Guerra Fredda e la successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica, portarono a conclusione l’esperienza del mondo bipolare e la sua conseguente distribuzione e bilanciamento del potere. Gli Stati Uniti, prima potenza militare ed economica, furono considerati dalla comunità internazionale di allora il traino del [Read More]
Ricorda 1991: Il trattato START I
Il 31 luglio 1991, il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e Michail Gorbačëv, presidente dell’Unione Sovietica, firmarono a Mosca il trattato START I, che avrebbe portato a conclusione il lungo processo di limitazione dell’utilizzo degli armamenti nucleari iniziato nel 1972, con il [Read More]
Il tour europeo di Joe Biden
Dal 10 al 16 giugno scorso, il presidente degli Stati Uniti ha realizzato il primo viaggio all’estero da quando è stato eletto. In quella che è stata una serrata staffetta strategico-diplomatica, Biden ha voluto comunicare un messaggio chiaro agli alleati europei: l’imprevedibilità che ha caratterizzato [Read More]
Il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan
Il 7 ottobre 2001, l’allora presidente George W. Bush annunciò l’inizio di quella che sarebbe stata una “guerra lampo” in Afghanistan. Il prossimo 11 settembre, le truppe statunitensi lasceranno il Paese, decretando così, la fine dell’operazione militare Enduring Freedom, durata alla fine vent’anni. [Read More]
Il futuro del Pentagono. Verso un taglio dei costi alla difesa?
L’ipotesi di una riduzione dei costi del Dipartimento della difesa è presente da ormai diversi anni nel dibattito politico degli Stati Uniti. Dall’inizio della cosiddetta “guerra al terrore” nel 2001 a oggi, infatti, le spese militari impiegate dalle differenti amministrazioni statunitensi sono state pari a [Read More]
All’interno del Department of Defense
Gli Stati Uniti sono notoriamente il Paese che spende di più al mondo per il proprio apparato militare. Il budget del 2021 per il Dipartimento della difesa statunitense è pari a 740,5 miliardi di dollari, quello per l’istruzione è di 66,6 miliardi. Il numero totale [Read More]
Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums
In una recente intervista Michelle Alexander, autrice del best seller The New Jim Crow (2010), testo che ha mostrato al mondo il dramma della mass incarceration e la crudeltà del sistema carcerario statunitense e come entrambi questi sistemi affliggano maggiormente le minoranze del Paese, ha [Read More]
Chi è Antony Blinken?
Lo scorso 24 novembre, Joe Biden, neo presidente degli Stati Uniti, ha ufficializzato la nomina di colui che ricoprirà la carica di Segretario di Stato nella sua futura amministrazione: Antony Blinken. Qual è il profilo politico di Blinken e che ruolo avrà nell’orientare le future scelte [Read More]
Le relazioni tra Stati Uniti e Russia alla vigilia della presidenza Biden
Sebbene durante l’ultima campagna elettorale statunitense la politica estera non abbia avuto molto spazio, come spesso accade in quel determinato momento politico, le aspettative internazionali sulle scelte dell’amministrazione Biden sono in fermento. Oltre che sulla Cina, i riflettori sono puntati anche sul futuro dei rapporti [Read More]