Asia

L’alternativa alla Banca Mondiale: la Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture

Dal gennaio del 2016 è stata costituita una nuova istituzione finanziaria internazionale che ha sconvolto l’assetto delle principali istituzioni finanziarie: l’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La proposta per la nascita di una nuova istituzione internazionale, contrapposta alle esistenti Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, è stata avanzata [Read More]
Lo Spiegone

Il declino del Pivot to Asia

Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati Uniti d’America eleggeranno il loro 45° presidente e questo implicherà un cambiamento netto riguardo alla politica [Read More]

La Cina tra supremazia Han e le minoranze ribelli

La Repubblica del Popolo della Cina è lo Stato più popolato al mondo con una popolazione di circa di un miliardo e trecento milioni di abitanti (secondo le stime delle Nazioni Unite del 6 settembre 2016 la popolazione è di circa 1.383.475.387). Come nella maggior parte degli Stati nazionali, [Read More]
Il Monastero di Gandantegchinlen Khiid in Mongolia

Dall’Impero di Gengis Khan alla Mongolia moderna

La Mongolia si trova tra due superpotenze, quella russa e quella cinese, fungendo da Stato cuscinetto tra i due colossi economici e militari. Il “terzo vicino” ha completamente modificato la sua economia dopo l’esperienza sovietica, grazie al sua risorse energetiche e al suo ruolo diplomatico [Read More]
Lo Spiegone

La Cina, la primavera e le decisioni

L’Assemblea Nazionale del Popolo, organo legislativo della Repubblica del Popolo della Cina, ha terminato la sua annuale sessione deliberativa che si tiene solitamente durante il mese di marzo. Questo sistema si conforma all’idea degli Stati socialisti, così lontano da noi non solo dal punto di [Read More]