Asia
Singapore potrebbe essere considerata la città migliore del Mondo, o almeno dell’Asia. Questo lo dimostrano le tantissime qualità che la città-Stato possiede. È una città molto ricca, con un PIL e un PIL pro capite tra i più alti al mondo, che si aggirano rispettivamente [Read More]
L’alternativa alla Banca Mondiale: la Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture
Dal gennaio del 2016 è stata costituita una nuova istituzione finanziaria internazionale che ha sconvolto l’assetto delle principali istituzioni finanziarie: l’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La proposta per la nascita di una nuova istituzione internazionale, contrapposta alle esistenti Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, è stata avanzata [Read More]
Vietnam: la stella di Hanoi brilla più che mai
Nell’immaginario collettivo il Vietnam è un Paese che tutti ricordano quasi esclusivamente per uno dei conflitti più sanguinosi del XX secolo, la guerra del Vietnam. La generazione cresciuta negli anni ’60 rammenta quegli anni in cui un piccolo Paese, con grandi aiuti esterni, vinse la guerra [Read More]
La Cordiale Intesa tra Mosca e Pechino
L’aquila bicefala degli Zar sembra aver volto entrambi i suoi sguardi a Est; l’attuale confronto tra l’Occidente e l’Orso Russo, ha portato Mosca a rinsaldare i propri rapporti con la Repubblica Popolare Cinese al fine di spezzare l’isolamento scaturito in seguito all’annessione della Crimea del [Read More]
Il declino del Pivot to Asia
Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati Uniti d’America eleggeranno il loro 45° presidente e questo implicherà un cambiamento netto riguardo alla politica [Read More]
La Thailandia piange il suo re: inizia un vuoto incolmabile?
“Sua Maestà Re Bhumibol Adulyadej all’età di 88 anni è spirato all’ospedale Siriraj di Bangkok alle 3.52 del pomeriggio”, questo il solenne comunicato del Palazzo Reale di Bangkok il 13 ottobre 2016. La Thailandia saluta il più grande dei suoi re, che l’ha governata per [Read More]
Tensione sino-americana sugli armamenti in Corea
La tensione nella penisola Coreana sembra aver toccato un nuovo apice quest’anno, con ben due test nucleari e diversi missilistici effettuati dalla Corea del Nord nel corso del 2016. Di fronte alla minaccia posta dal dittatore Kim Jong Un, gli USA hanno reagito incrementando il [Read More]
La Cina tra supremazia Han e le minoranze ribelli
La Repubblica del Popolo della Cina è lo Stato più popolato al mondo con una popolazione di circa di un miliardo e trecento milioni di abitanti (secondo le stime delle Nazioni Unite del 6 settembre 2016 la popolazione è di circa 1.383.475.387). Come nella maggior parte degli Stati nazionali, [Read More]
Dall’Impero di Gengis Khan alla Mongolia moderna
La Mongolia si trova tra due superpotenze, quella russa e quella cinese, fungendo da Stato cuscinetto tra i due colossi economici e militari. Il “terzo vicino” ha completamente modificato la sua economia dopo l’esperienza sovietica, grazie al sua risorse energetiche e al suo ruolo diplomatico [Read More]
La Cina, la primavera e le decisioni
L’Assemblea Nazionale del Popolo, organo legislativo della Repubblica del Popolo della Cina, ha terminato la sua annuale sessione deliberativa che si tiene solitamente durante il mese di marzo. Questo sistema si conforma all’idea degli Stati socialisti, così lontano da noi non solo dal punto di [Read More]