Bolsonaro
Esiste un sottile filo rosso che lega il conflitto russo-ucraino e il destino dei popoli indigeni in Amazzonia. Questa linea ricalca in maniera precisa le traiettorie del commercio di fertilizzanti a livello globale. [Read More]
“In Brasile non c’è rischio di golpe”: intervista a Emiliano Guanella
Emiliano Guanella è analista politico per ISPI, corrispondente per l’America latina per testate come La Stampa, Sky, Radio 24, RSI Radio e Televisione della Svizzera italiana. Da 21 anni vive in Sud America e da otto in Brasile. [Read More]
Uno sguardo sulla geopolitica dell’America latina: intervista a Niccolò Locatelli di Limes
Niccolò Locatelli è coordinatore della versione online di Limes, rivista italiana di geopolitica, e di tutte le sue pagine social. Membro del consiglio redazionale, cura la rubrica settimanale intitolata “Il mondo ogni settimana”. [Read More]
Diritti LGBTQ+ in Brasile: le due facce di una medaglia
Nel 2020, il Brasile è risultato il Paese con il maggior tasso al mondo di crimini e omicidi motivati da discriminazione nei confronti della comunità LGBTQ+.Eppure, nel 2006 Human Rights Watch lodava i “progressi esemplari del Brasile nella lotta per il raggiungimento dell’equità rispetto ai [Read More]
La protezione dell’Amazzonia brasiliana: una questione di sicurezza nazionale?
La protezione della foresta amazzonica e la complessa gestione delle sue immense risorse sono sempre state al centro delle politiche dei governi brasiliani. Nel Paese esiste una netta divisione ideologica tra chi considera la regione amazzonica come un patrimonio mondiale da proteggere e chi, invece, [Read More]
L’ascesa politica delle chiese evangeliche latinoamericane – Seconda parte
di Elena SchieraLa crescita politica degli evangelici è un fenomeno che si va consolidando in tutta l’America latina, ma ci sono importanti differenze tra i singoli Paesi. Analizzare i casi in cui gli evangelici sono riusciti a ottenere i migliori risultati può aiutare a individuare [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]
Il ritorno di Lula nello scenario politico brasiliano
Luiz Inácio Lula Da Silva è tornato prepotentemente tra i protagonisti dello scenario politico latinoamericano, almeno per il momento. L’ex presidente del Brasile, dal 2003 al 2011, amato per aver “salvato” milioni di persone dalla povertà, ma allo stesso tempo ripudiato per gli scandali di [Read More]
Euramérica: il regionalismo tra le due sponde dell’Atlantico
Osservare l’Unione europea attraverso le lenti della comparazione con il mondo esterno ci permette di capire meglio ciò che siamo abituati a leggere ed ascoltare ormai ogni giorno. Talune dinamiche politiche, sociali ed economiche che viviamo in quanto europei sono ugualmente vissute in altri contesti; [Read More]
Uruguay: il baluardo progressista al voto
Domenica 27 ottobre l’Uruguay si recherà alle urne con il doppio appuntamento delle elezioni presidenziali e delle elezioni generali per il rinnovo del Parlamento. Dopo 15 anni di governo, per la prima i volta i sondaggi suggeriscono che il Frente Amplio avrà difficoltà a vincere al primo turno [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Mônica Benício
Durante il Festival di Internazionale abbiamo avuto l’occasione di parlare con Mônica Benício, “figlia del Maré, femminista, attivista e militante per i diritti umani” brasiliana. Mônica è anche la compagna di Marielle Franco, l’attivista e consigliera della città di Rio de Janeiro brutalmente uccisa un [Read More]
L’Altra America: Brasile
Con circa 8.511.000 km² e 209.951.000 abitanti, il Brasile è lo Stato più esteso e popoloso dell’America Latina. Il “gigante” sudamericano, pur avendo molte caratteristiche in comune con la regione, presenta delle peculiarità legate soprattutto ad aspetti linguistici e culturali, ma anche al quadro economico [Read More]