cambiamenti climatici
In Islanda è stato inaugurato lo scorso settembre un impianto per la cattura e l’immagazzinamento di anidride carbonica, “ORCA”. Realizzato da una startup svizzera, Climeworks, è il più grande nel suo genere e mira a rappresentare una pietra miliare in questo nuovo settore. Questo tipo [Read More]
La Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’Unione Europea: a che punto siamo?
Nel 1999, gli Stati membri dell’UE davano vita alla Politica Europea di Sicurezza e di Difesa (PESD o European Security and Defence Policy – ESDP) con l’obiettivo di sviluppare la capacità autonoma di lanciare e condurre operazioni militari a guida UE in risposta alle crisi [Read More]
La marcia dei trattori nei Paesi Bassi e il futuro dell’agricoltura europea
Negli ultimi mesi del 2019, nei Paesi Bassi, migliaia di trattori guidati da agricoltori provenienti da tutto il Paese hanno occupato una delle piazze centrali dell’Aia, capitale politica, minacciando di prendere il controllo del Parlamento. Ampi tratti della rete autostradale sono stati bloccati da 1.136 [Read More]
Benvenuti nel Pyrocene: imparare a convivere con gli incendi
Il termine Pyrocene, coniato da Stephen Pyne, docente all’Arizona University ed esperto di storia del fuoco, riassume in una parola tutte le immagini passate davanti ai nostri occhi dalla scorsa estate a oggi. I disastri che hanno consumato milioni di ettari in Siberia, Brasile, Australia, [Read More]
Dentro alle Conferenze sul clima: intervista a Rachele Rizzo
All’interno delle Conferenze sul clima la partecipazione dei giovani è riconosciuta in modo ufficiale, con l’obiettivo di rispettare il principio di equità intergenerazionale all’interno dei negoziati. Tra questi giovani troviamo Rachele Rizzo, policy advisor per l’Italian Climate Network (ICN), un’associazione che con diverse iniziative si [Read More]
La conferenza di Madrid: verso la COP25
Nell’articolo precedente di questo progetto dedicato alla COP25 abbiamo ripercorso la storia delle conferenze sul clima dal 1995 al 2018, soffermandoci sui punti salienti di questi 24 anni di negoziazioni. Ora, con un quadro più chiaro su come funziona una COP, chi vi prende parte e quali [Read More]
Le isole del Pacifico che stanno scomparendo
L’Oceania è uno dei continenti che più di tutti sta subendo le conseguenze del cambiamento climatico. Gravi problemi non solo vengono riscontrati nelle terre aride e desertiche dell’Australia, ma anche in molti dei piccolissimi Stati insulari che popolano l’oceano Pacifico. L’innalzamento del livello degli oceani, [Read More]
Le Conferenze sul clima dal 1995 a oggi: verso la COP25
Abbiamo concluso il precedente articolo di questo progetto parlando dei principali motivi di scontro dei vari gruppi durante i processi negoziali. Cerchiamo ora di contestualizzare questi ostacoli ripercorrendo brevemente gli sviluppi di 25 anni di negoziazioni, facendo il punto della situazione sugli obiettivi raggiunti e [Read More]
I gruppi negoziali nelle conferenze sul clima: verso la COP25
di Matteo RizzariNel precedente articolo di introduzione alla COP di Madrid abbiamo parlato del quadro istituzionale di quest’evento, dei partecipanti e dei procedimenti decisionali. In questo articolo ci concentreremo sul fulcro principale attorno a cui ruotano i contenuti delle COP, rappresentato dai negoziati che avvengono [Read More]
Negoziazioni sul clima: come funzionano? Verso la COP25
di Maria ColellaIl cambiamento climatico è ad oggi una delle più grandi sfide del nostro tempo. Gli impatti dell’attività umana sugli ecosistemi e sui cicli biologici sempre più evidenti, come anche sottolineato dal progressivo avvicinamento ai valori critici dei limiti del pianeta, hanno riportato in [Read More]
Sostenibilità e future strategie per l’Unione europea
di Matteo Rizzari Negli ultimi anni, l’Unione europea ha affrontato uno dei periodi più complessi della sua storia, passando per la crisi economica e le misure di austerity fino alla crescita di movimenti euroscettici, di cui la Brexit rappresenta la massima espressione. A distanza di [Read More]
L’Italia e il Piano energia-clima
Nel precedente articolo abbiamo ripercorso le tappe principali della lotta al cambiamento climatico, con un occhio puntato sull’Italia. Le politiche adottate finora stanno aprendo a fatica la strada verso la sostenibilità e nel frattempo la salute del nostro pianeta è sensibilmente peggiorata. Una nuova stagione di [Read More]