Congresso
Il 19 maggio 2021, all’indomani dell‘attacco al Campidoglio degli Stati Uniti, la Camera dei rappresentanti ha votato una proposta di legge volta a formare una commissione bipartisan, come quella formata per gli attentati dell’11 settembre 2001, con il compito di indagare su quanto accaduto. La richiesta [Read More]
Spiegami Capitol Hill: cos’è successo il 6 gennaio 2021
Sono passati due anni dall’assalto di Capitol Hill del 6 gennaio 2021, uno degli avvenimenti che più ha segnato la politica statunitense degli ultimi anni. Solo poche settimane fa, la Commissione d’inchiesta bipartisan istituita dal Congresso ha terminato il suo lavoro, pubblicando un rapporto che ricostruisce [Read More]
Guida alle Midterm Elections
Siamo ormai arrivati alle midterm elections, uno degli appuntamenti chiave della politica a stelle e strisce. Il voto cade in un momento molto importante per gli Stati Uniti. Mentre i cittadini guardano con preoccupazione allo stato dell’economia e in particolare dell’inflazione, lo sguardo della classe [Read More]
Midterm Elections 2022: come arrivano i democratici
Il prossimo 8 novembre gli statunitensi torneranno alle urne per le midterm election. Un voto in cui ci sarà in gioco buona parte del destino di questo quadriennio presidenziale, ormai arrivato quasi a metà. Gli elettori contribuiranno quindi a delineare, con il rinnovamento della Camera [Read More]
Il personaggio dell’anno: Deb Haaland
Donna, nativa americana, madre single: anche se sembra impossibile (ebbene sì, nel 2021 è ancora così) queste sono alcune delle caratteristiche personali di un attuale membro del Gabinetto degli Stati Uniti d’America, nonché Capo del dipartimento degli Interni, dicastero che ha competenze in materia di [Read More]
Armi e denaro: l’influenza della NRA nel dibattito sul controllo delle armi
Negli Stati Uniti, in ogni stagione politica, si torna sempre a parlare di armi e delle ipotesi di stabilire una legislazione più severa in merito. Ma un decisivo intervento di gun control alla fine non riesce mai ad essere attuato, e la commistione fra politica [Read More]
L’alba incerta dopo la notte elettorale negli USA
Di Emanuele Murgolo e Alberto PedrielliIl voto più atteso è finalmente arrivato. A quattro anni di distanza dal suo ingresso trionfale sulla scena politica statunitense, l’imprenditore newyorkese Donald Trump si è giocato le sue prime elezioni da incumbent. Nonostante tutte le rilevazioni ufficiali attribuissero un netto [Read More]
Il meccanismo delle sanzioni negli Stati Uniti
di Laura SantilliLe sanzioni sono uno strumento di politica estera attraverso cui è possibile esercitare pressione sul comportamento di uno Stato, considerato una minaccia per la sicurezza nazionale o internazionale. Le sanzioni possono essere utilizzate a livello multilaterale o unilaterale, da uno Stato oppure da organizzazioni [Read More]
L’influenza delle diaspore sulla politica estera USA. Il caso iracheno
di Laura SantilliIl modello di contatto tra le élite politiche statunitensi e alcuni gruppi di immigrati negli Stati Uniti è una caratteristica propria di orientamento della politica estera statunitense che ha una lunga tradizione. I primi gruppi provenienti da diaspore ed emigrati negli Stati Uniti erano [Read More]
La piramide del potere comunista: com’è strutturato il Partito Comunista Cinese?
Se dovessimo pensare a una immagine da associare al PCC, ci verrebbe automatico ragionare attorno a una piramide. In effetti, la struttura piramidale ci aiuta a comprendere meglio la gerarchia del partito e le funzioni dei singoli organi. Al vertice della piramide troviamo la figura [Read More]
Il cambiamento del Partito Repubblicano
Nel corso dei decenni, il Partito Repubblicano ha visto un cambiamento radicale dal punto di vista ideologico. L’elettorato del GOP è rimasto in gran parte bianco e, dati alla carta, meno istruito e più vecchio, mentre le minoranze nel Paese sono cresciute vertiginosamente. Tuttavia, tali [Read More]
Elezioni Generali India: Rahul Gandhi
Il profilo del candidato: gli anni della formazione Rahul Gandhi nasce nel giugno 1970 in una delle famiglie da sempre attive nella politica Indiana. Il suo bisnonno Jawaharlal Nehru insieme al Mahatma portò l’India verso l’indipendenza dagli inglesi nel 1947. Sua nonna Indira Gandhi riuscì [Read More]