Congresso
Donna, nativa americana, madre single: anche se sembra impossibile (ebbene sì, nel 2021 è ancora così) queste sono alcune delle caratteristiche personali di un attuale membro del Gabinetto degli Stati Uniti d’America, nonché Capo del dipartimento degli Interni, dicastero che ha competenze in materia di [Read More]
Armi e denaro: l’influenza della NRA nel dibattito sul controllo delle armi
Negli Stati Uniti, in ogni stagione politica, si torna sempre a parlare di armi e delle ipotesi di stabilire una legislazione più severa in merito. Ma un decisivo intervento di gun control alla fine non riesce mai ad essere attuato, e la commistione fra politica [Read More]
L’alba incerta dopo la notte elettorale negli USA
Di Emanuele Murgolo e Alberto PedrielliIl voto più atteso è finalmente arrivato. A quattro anni di distanza dal suo ingresso trionfale sulla scena politica statunitense, l’imprenditore newyorkese Donald Trump si è giocato le sue prime elezioni da incumbent. Nonostante tutte le rilevazioni ufficiali attribuissero un netto [Read More]
Il meccanismo delle sanzioni negli Stati Uniti
di Laura SantilliLe sanzioni sono uno strumento di politica estera attraverso cui è possibile esercitare pressione sul comportamento di uno Stato, considerato una minaccia per la sicurezza nazionale o internazionale. Le sanzioni possono essere utilizzate a livello multilaterale o unilaterale, da uno Stato oppure da organizzazioni [Read More]
L’influenza delle diaspore sulla politica estera USA. Il caso iracheno
di Laura SantilliIl modello di contatto tra le élite politiche statunitensi e alcuni gruppi di immigrati negli Stati Uniti è una caratteristica propria di orientamento della politica estera statunitense che ha una lunga tradizione. I primi gruppi provenienti da diaspore ed emigrati negli Stati Uniti erano [Read More]
La piramide del potere comunista: com’è strutturato il Partito Comunista Cinese?
Se dovessimo pensare a una immagine da associare al PCC, ci verrebbe automatico ragionare attorno a una piramide. In effetti, la struttura piramidale ci aiuta a comprendere meglio la gerarchia del partito e le funzioni dei singoli organi. Al vertice della piramide troviamo la figura [Read More]
Il cambiamento del Partito Repubblicano
Nel corso dei decenni, il Partito Repubblicano ha visto un cambiamento radicale dal punto di vista ideologico. L’elettorato del GOP è rimasto in gran parte bianco e, dati alla carta, meno istruito e più vecchio, mentre le minoranze nel Paese sono cresciute vertiginosamente. Tuttavia, tali [Read More]
Elezioni Generali India: Rahul Gandhi
Il profilo del candidato: gli anni della formazione Rahul Gandhi nasce nel giugno 1970 in una delle famiglie da sempre attive nella politica Indiana. Il suo bisnonno Jawaharlal Nehru insieme al Mahatma portò l’India verso l’indipendenza dagli inglesi nel 1947. Sua nonna Indira Gandhi riuscì [Read More]
Un Trump in crisi pone fine allo shutdown
Con una mossa abbastanza a sorpresa e in una conferenza stampa davanti ai media convocata con poco anticipo venerdì, alle ore 20 italiane, Donald Trump ha annunciato di avere preso la decisione di porre fine, seppur provvisoriamente, allo shutdown del governo federale, che ha paralizzato le attività [Read More]
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America
Dopo la Corte Suprema, il Presidente e la “camera alta” del Congresso, riprendiamo ora il nostro approfondimento a proposito degli organi più importanti del panorama istituzionale degli Stati Uniti d’America, soffermandoci sull’altro ramo del legislativo, indicato dalla Costituzione stessa come “the most numerous Branch of [Read More]
Kennedy lascia: al via la contesa per la Corte Suprema
Con una lettera recapitata alla Casa Bianca, il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Anthony M. Kennedy ha annunciato le sue dimissioni lo scorso 26 giugno. Kennedy, 81 anni, lascia vacante uno dei 9 posti della massima corte federale statunitense. Nominato dal Presidente Reagan [Read More]
Road to November: intervista a Francesco Costa, vicedirettore de Il Post
Francesco Costa è un giovane, ma già affermato, giornalista di 34 anni. Vicedirettore de “Il Post”, ha collaborato con “L’Unità” e “Internazionale”, ha scritto per “IL”, mensile de “Il Sole 24 Ore”, e poi anche per “Il Foglio”. Laureato in scienze politiche, nutre una grande passione [Read More]