consiglio europeo
Dopo aver analizzato le risposte messe in campo dalle istituzioni europee per far fronte al rallentamento dell’economia, apriamo una riflessione più ampia sull’andamento del dibattito politico, sulla natura della crisi che viviamo e sui limiti della struttura istituzionale ed economica dell’UE. Per rispondere a queste [Read More]
La Commissione che verrà: dinamiche e composizione del nuovo esecutivo Ue
Trascorsi sei lunghi mesi dalle elezioni di fine maggio, finalmente anche la nuova Commissione Europea sta per insediarsi. Dopo il via libera del Consiglio riguardo il mancato atto di nomina del commissario da parte di Londra, il Parlamento voterà in piena legittimità la nuova Commissione [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
In lobby with EU: la Commissione e i gruppi di esperti
Il ricorso a diversi tipi di organismi consultivi e, tra questi, l’influenza dei gruppi di esperti all’interno delle Istituzioni europee e delle procedure legislative di Bruxelles sono elementi fondamentali del decision-making dell’Unione europea. Lo stesso sistema di governance multilivello è osservabile nella sua massima manifestazione nel mondo [Read More]
Balkans in arms: il traffico di armi nei Balcani e le azioni dell’UE
Gli attentati di Parigi del 2015 hanno riportato alla luce la questione del traffico illecito di armi nei Balcani. L’ampia diffusione delle armi da fuoco non deriva soltanto dalle trasformazioni politiche degli anni Novanta, ma anche dai traffici legali di alcuni governi. L’urgenza posta da [Read More]
La fine dello Spitzenkandidat?
Le ultime settimane sembrano aver decretato la fine dello Spitzenkandidat. Dopo quattro summit e ore di negoziati, il Consiglio europeo ha scelto un candidato per la presidenza della Commissione: non è però Manfred Weber, Spitzenkandidat del PPE, ma Ursula von der Leyen. Il 16 luglio, [Read More]
I volti della nuova leadership europea
Dopo difficili trattative, il Consiglio europeo dei primi giorni di luglio ha indicato i nomi del nuovo presidente della Commissione, presidente della Banca centrale, Alto rappresentante per gli affari esteri e presidente del Consiglio europeo. Tale scelta dovrà poi essere confermata dal Parlamento europeo, che [Read More]
Due anni da Brexit: aspettando Godot
Il 29 marzo 2017, il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, invocava l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, dando inizio ai negoziati per la Brexit. L’articolo offriva alle parti due anni di tempo per negoziare un primo accordo, che avrebbe stabilito i termini dell’uscita [Read More]
Mancano 86 giorni a Brexit: siamo pronti?
Tutto da rifare per la Brexit? Sembra essere questo il segnale delle ultime settimane, proprio quando la conclusione dell’accordo sembrava a portata di mano. L’11 dicembre, il Parlamento britannico avrebbe dovuto votare sull’accordo sul “divorzio”, faticosamente raggiunto dopo mesi di trattative tra Londra e Bruxelles. [Read More]
Il personaggio dell’anno Europa: Theresa May
Dopo il primo round di votazioni per il personaggio dell’anno 2018, Theresa May ha strappato una vittoria sofferta contro Matteo Salvini ed è passata al secondo turno. Prima donna presidente del partito conservatore britannico e seconda donna a diventare Primo Ministro dopo Margaret Thatcher, il [Read More]
Nizza 2001: la crisi della spinta europeista
Il trattato di Nizza, firmato nel 2001 ed entrato in vigore il 1° febbraio 2003, è quasi un imprevisto nella storia dell’integrazione europea. Arriva infatti subito dopo il trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel 1997, che avrebbe dovuto adeguare l’impianto istituzionale dell’Unione in vista [Read More]
ART. 50 TUE: il diritto di ogni Stato membro di uscire dall’Unione
Il Trattato di Lisbona – in vigore dal 1° dicembre 2009 – ha colmato un silenzio di legge di portata non indifferente per quanto riguarda la regolamentazione del recesso degli Stati membri dell’Unione Europea. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di rendere l’Europa “più democratica, [Read More]