Crimea
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Dalla crisi ucraina del 2014 agli Accordi di Minsk
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio il presidente della Russia Vladimir Putin ha ordinato l’invasione della vicina Ucraina dicendo di voler “smilitarizzare il Paese” e “proteggere la regione del Donbass”. La dichiarazione è arrivata dopo che Putin aveva riconosciuto ufficialmente le due [Read More]
Tensioni al confine tra Russia e Ucraina: il rischio di un’escalation militare è concreto
Cresce ancora la tensione tra Mosca e Kiev (in ucraino Kyiv) con le forze russe posizionate sul confine ucraino che ormai ammonterebbero a circa 100.000 uomini. Già lo scorso aprile, la Russia aveva mobilitato due armate durante un’esercitazione finalizzata a verificare la propria prontezza operativa, [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina
di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro Estonia e Georgia, approfondiremo il terreno di scontro cibernetico fra Mosca e Kiev.Il conflitto in [Read More]
Sulla strada per Kyiv: la legge marziale
Lunedì 26 novembre 2018 l’Ucraina ha istituito la legge marziale per voto della Verkhovna Rada. Dei 371 membri del Parlamento, 276 hanno espresso il loro consenso all’istituzione dello stato di emergenza, per 30 giorni, in 11 regioni. Tra queste, 8 sono soggette al rischio di [Read More]
Sulla strada per Kyiv: elezioni e partiti
A cinque anni dalla Rivoluzione della Dignità, l’Ucraina si prepara ad andare alle urne per scegliere un nuovo Presidente e rinnovare i membri della Verkhovna Rada, il parlamento ucraino. Previste alla fine di marzo 2019, queste elezioni sono cruciali per il futuro del paese e [Read More]
Russia: elezioni presidenziali 2018
Per molti politologi e osservatori la Russia di Putin resta ancora un mistero. Per analizzare la situazione politica del Paese vengono utilizzati termini come autocrazia elettiva o democrazia autoritaria per sottolinearne la differenza con il modello democratico dell’Europa occidentale. La natura autentica della democrazia sovrana [Read More]
Conflitti etnici nello spazio post-sovietico
Il termine etnia ha un’origine greca, dal significato di una comune discendenza di chi vi appartiene. Secondo M. Weber vengono definiti “etnici” i gruppi che condividevano la credenza soggettiva di una comune origine, a prescindere dalle affinità parentali, accostando così il concetto a quello di [Read More]
Lo scontro Russia-NATO passa per Kaliningrad
Affacciata sul mar Baltico e schiacciata tra Polonia e Lituania, sorge l’exclave Russa di Kaliningrad; un territorio di 15.100 chilometri quadrati distaccato dal resto della Federazione Russa e circondato da membri della NATO. Un tempo nota come Koninsberg, fiorente città tedesca della Prussia Orientale e [Read More]
La Cordiale Intesa tra Mosca e Pechino
L’aquila bicefala degli Zar sembra aver volto entrambi i suoi sguardi a Est; l’attuale confronto tra l’Occidente e l’Orso Russo, ha portato Mosca a rinsaldare i propri rapporti con la Repubblica Popolare Cinese al fine di spezzare l’isolamento scaturito in seguito all’annessione della Crimea del [Read More]
La Crimea a due anni di distanza
Il 16 Marzo 2016 è stato il secondo anniversario del referendum in Crimea che ha portato la regione ucraina a essere contesa tra la Russia e la stessa Ucraina, quest’ultima appoggiata soprattutto da forze internazionali quali gli USA e l’UE. L’Occidente continua a ribadire le proprie posizioni [Read More]