Crimea

Africa e il conflitto russo-ucraino

L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]

La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina

di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro Estonia e Georgia, approfondiremo il terreno di scontro cibernetico fra Mosca e Kiev.Il conflitto in [Read More]

Russia: elezioni presidenziali 2018

Per molti politologi e osservatori la Russia di Putin resta ancora un  mistero. Per analizzare la situazione politica del Paese vengono utilizzati termini come autocrazia elettiva o democrazia autoritaria per sottolinearne la differenza con il modello democratico dell’Europa occidentale. La natura autentica della democrazia sovrana [Read More]

La Crimea a due anni di distanza

Il 16 Marzo 2016 è stato il secondo anniversario del referendum in Crimea che ha portato la regione ucraina a essere contesa tra la Russia e la stessa Ucraina, quest’ultima appoggiata soprattutto da forze internazionali quali gli USA e l’UE. L’Occidente continua a ribadire le proprie posizioni [Read More]