Danimarca
La gestione della cosa pubblica sembra essere in buone mani quando affidata a esperti e uomini di palazzo. Tuttavia, può accadere che agenti esterni, dalla mentalità più pragmatica e meno avvezza al potere, riescano a influire sulle decisioni dei funzionari e dei governanti. A volte, [Read More]
Elezioni parlamentari danesi: tutto quello che c’è da sapere
Il 5 giugno si sono svolte le elezioni parlamentari danesi per rinnovare i membri del Folketing, l’assemblea parlamentare. A pochi giorni dalle elezioni europee, l’appuntamento elettorale in Danimarca risulta particolarmente interessante non solo per la presenza di partiti di estrema destra e anti-establishment, ma anche [Read More]
Europa27: i Paesi nordici
NathLa tornata elettorale europea del prossimo 26 maggio in Svezia, Danimarca e Finlandia vedrà coinvolti circa 15 milioni di elettori. La regione nordica raggruppa un nucleo più grande di Paesi, ognuno con rapporti diversi nei confronti dell’Unione Europea. Questo insieme va da Paesi completamente estranei [Read More]
Economia circolare: i casi di simbiosi industriale in Danimarca e Francia
Nel precedente articolo abbiamo parlato di Economia circolare, intesa come modello economico e industriale alternativo all’attuale modello lineare. Esso ha l’obiettivo di imitare i processi ciclici naturali eliminando così il concetto di rifiuto. Secondo questo modello infatti, come in natura ogni sostanza considerata di scarto [Read More]
La storia dietro il primo allargamento dell’UE: quando l’Europa disse di no al Regno Unito
Il 22 gennaio 1972 veniva siglato, a Bruxelles, il Trattato di Adesione all’allora Comunità Europea del Regno Unito, Danimarca e Irlanda. Grazie a questo trattato, il 1 gennaio del 1973 i tre Paesi divenivano ufficialmente membri dell’Unione Europea. Ciò fu reso possibile grazie alla presenza, [Read More]
Maastricht 1992: quando l’UE ha iniziato ad essere messa in discussione
Il 7 febbraio 1992 veniva siglato, il Trattato di Maastricht – dal nome dell’omonima città – conosciuto anche come Trattato sull’Unione Europea (TUE). Questo trattato, e le vicende collegate alla sua ratifica, segneranno in modo indelebile il percorso dell’integrazione europea, con echi che riscontriamo ancora [Read More]
Artico: territori contesi
Non essendoci elementi fisici ben definiti né popolazione stabile, i confini della regione artica sono stati da sempre convenzionali, quali il Circolo Polare Artico (66° 33’’ di latitudine Nord) oppure l’isoterma di 10°. L’Artico, a differenza dell’Antartide, non possiede un tavolato continentale: esso è composto [Read More]