diritto internazionale
Istituita come corte arbitrale nel 1991, la Commissione Badinter nacque nel quadro delle azioni intraprese inizialmente della Comunità europea per fronteggiare il processo di dissoluzione dell’ex-Jugoslavia. Attraverso le sue opinioni, la Commissione si espresse su una serie di temi molto delicati e potenzialmente molto innovativi, [Read More]
Decido io: il consenso libero che serve oggi
Il sesso senza consenso è una violenza sessuale. Si tratta di un concetto apparentemente intuitivo, logico e senza particolari intoppi. Purtroppo, non sempre è così. Nel corso del tempo, la violenza sessuale è divenuta sempre più centrale all’interno del dibattito giuridico e sociale di diversi [Read More]
La prima indagine internazionale sui militari USA in Afghanistan
di Matteo BassettiIn un rapporto del 2016 l’Ufficio del Procuratore (OTP) della Corte Penale Internazionale alludeva alla possibilità di richiedere un’autorizzazione per avviare un’indagine sui presunti crimini internazionali commessi in Afghanistan da militari statunitensi. [Read More]
I trattati internazionali
Nel diritto internazionale esistono molti strumenti volti a regolare i rapporti tra gli Stati e gli altri soggetti di diritto internazionale. Una delle forme più usate è il trattato. Spesso indicati con termini diversi quali accordo, convenzione, patto o scambio di note, questi documenti rappresentano la [Read More]
Ricorda 1990: la Carta africana sui diritti e il benessere dei minori
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni a livello internazionale per creare un sistema di protezione più efficace e specifico. [Read More]
Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi al secolare fenomeno del colonialismo. Nonostante non sia vincolante, la risoluzione – conosciuta anche come [Read More]
Il meccanismo delle sanzioni negli Stati Uniti
di Laura SantilliLe sanzioni sono uno strumento di politica estera attraverso cui è possibile esercitare pressione sul comportamento di uno Stato, considerato una minaccia per la sicurezza nazionale o internazionale. Le sanzioni possono essere utilizzate a livello multilaterale o unilaterale, da uno Stato oppure da organizzazioni [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto internazionale islamico
Il diritto internazionale islamico, cui si fa riferimento con il termine Siyar, è nato prima del diritto internazionale “occidentale” per rispondere alle esigenze dettate dalla rapida diffusione dell’Islam a partire dal VII secolo. Esso si sofferma sulla condotta e sul modo di agire dei musulmani [Read More]
Il diritto alla salute mentale
Il diritto alla salute è tra i diritti fondamentali nella vita delle persone, a prescindere da età, genere o contesto socio-economico. L’OMS stabilisce che la salute è uno stato complessivo di benessere fisico, mentale e sociale e non la mera assenza di malattie o infermità. In [Read More]
Il diritto alla salute come diritto umano
L’11 marzo 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che lo scoppio e la successiva diffusione del virus SARS-CoV-2, meglio conosciuto come COVID-19 o coronavirus, aveva raggiunto il livello di pandemia globale. [Read More]
Tortura: una pratica ancora troppo comune
Il diritto internazionale dei diritti umani ha lo scopo di definire i limiti dello Stato nei confronti degli individui. Gli Stati si vincolano infatti volontariamente, firmando e ratificando trattati che riconoscono e assicurano i diritti di ogni persona. Il documento che in assoluto tutela i [Read More]
I diritti umani nel contesto europeo: la CEDU
Nel 1950 il Consiglio d'Europa stipulò la CEDU, la Convenzione europea sui diritti dell'uomo. Strumento fondamentale nel contesto della protezione delle libertà, essa costituì anche la Corte europea dei diritti dell'uomo, strumento di garanzia per gli individui. [Read More]