el salvador
Il Centro America ha da poco archiviato due voti presidenziali che hanno suscitato reazioni diametralmente opposte. Il 7 novembre, Daniel Ortega è stato rieletto in Nicaragua al termine di un processo segnato dall’astensione e da arresti mirati per mettere fuori gioco l’opposizione. Poco più di [Read More]
L’esperimento bitcoin dell’El Salvador di Bukele
Il 7 settembre scorso, con l’introduzione del bitcoin come valuta legale, El Salvador è diventato il primo Paese al mondo a impiegare una criptovaluta come moneta a corso forzoso. Ciò significa che tutti gli esercizi commerciali sono obbligati ad accettare pagamenti in bitcoin e che [Read More]
El Salvador e il terremoto Bukele
Il 28 febbraio scorso si sono tenute le elezioni legislative e municipali in El Salvador. Il partito Nuevas Ideas del presidente Nayib Bukele ha riportato una vittoria schiacciante. A partire dal 1° maggio, con 61 degli 84 seggi dei deputati in Parlamento, otterrà automaticamente la [Read More]
Dentro le maras: il loro impatto sociale
Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, questi gruppi continuano a essere dei meccanismi criminali tra poveri, anche se le retoriche pubbliche [Read More]
Dentro le maras: la risposta dei governi
L’urgenza di affrontare il fenomeno delle maras risiede nei suoi elevatissimi tassi di violenza, che incidono negativamente sullo sviluppo e la vita quotidiana nel Triangolo Nord. Tuttavia, si tende a percepire erroneamente questi gruppi criminali come gli unici responsabili della violenza. Questa retorica permette ai [Read More]
L’Altra America: Costa Rica
La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. Nota per essere uno dei Paesi più “felici” del [Read More]
Dentro le maras: le origini
La violenza in America latina può raggiungere estremi che non lasciano scelta: o si rimane intrappolati o si fugge. Dall’inizio del nuovo millennio, più di 2,6 milioni di persone sono state assassinate e circa 13 milioni sono emigrate. Nel 2018, la regione contava a livello [Read More]
L’Altra America: El Salvador
El Salvador è lo Stato non insulare più piccolo e più densamente popolato dell’America latina, schiacciato tra il Guatemala, l’Honduras e l’Oceano Pacifico. [Read More]
Ricorda 1969: la Guerra del calcio
Quel che successe 50 anni fa in Honduras indica che i problemi legati alle immigrazioni non sono un fenomeno nuovo nella regione. Nell’estate del 1969, centinaia di migliaia di giovani si preparavano per assistere al festival di Woodstock, mentre dall’altra parte del mondo altrettanti ne [Read More]
La crisi migratoria in America centrale: banco di prova per AMLO
L’amministrazione Trump e l’inasprimento della politica migratoria degli Stati Uniti hanno aggravato di molto le criticità relative ai flussi migratori in Centroamerica. In realtà, secondo le stime degli ultimi dieci anni, si è registrato un calo dell’immigrazione verso gli USA proveniente dal Messico. A crescere, [Read More]
Nayib Bukele, il più giovane presidente latinoamericano
Il 3 febbraio scorso hanno avuto luogo le elezioni presidenziali nello Stato centroamericano di El Salvador. Su circa 5 milioni e 200 mila salvadoregni iscritti nelle liste elettorali, solo 2 milioni e 700 mila si sono recati alle urne: un’affluenza, dunque, di poco inferiore al 52%. [Read More]
Diritto a quale vita? Il caso di El Salvador
L’articolo 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo afferma: “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.” e da questa disposizione, con l’evoluzione sociale e dei costumi, ha tratto origine il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza. Il che potrebbe sembrare [Read More]