Eurasia
Per capire l’importanza dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS, conosciuta anche con la sigla inglese SCO) basta soffermarsi brevemente sulla sua “carta d’identità”. L’Organizzazione si estende da Kaliningrad a Vladivostok e dal Mar Glaciale Artico fino al Mar Cinese Meridionale e all’Oceano Indiano, su un [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la Russia, uno dei primi esportatori di gas naturale, carbone e petrolio che si scontra con [Read More]
Sulla strada per Kyiv: intervista a Dario Fabbri di Limes
Abbiamo intervistato Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America della rivista Limes, per chiedergli quale siano gli obiettivi politici statunitensi in Ucraina. Dopo averne scoperto la storia, le oligarchiche e i conflitti passati e presenti, oggi osserveremo questo Paese di confine sotto il punto [Read More]
La politica di Pechino nello Xinjiang: tra sinizzazione e crescita economica
Lo Xinjiang (in cinese “Nuova Frontiera”), la grande regione dell’estremo Ovest della Cina, cruciale per le strategie geopolitiche in quanto principale bacino energetico del Paese, rappresenta da molti anni un problema complesso per la Repubblica Popolare. La regione, infatti, oltre ad essere largamente in ritardo [Read More]
L’Unione Europea incontra la Cina
Il 16 luglio il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Junker e il Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk hanno preso parte al 20° Summit EU-Cina a Pechino, ospiti del Primo Ministro cinese Li Keqiang. In contemporanea con il primo incontro tra Donald Trump e [Read More]
Il Belt and Road Forum: la Nuova Via della Seta è sempre più concreta
Lunedì 15 maggio si è concluso il Belt and Road Forum, un summit durato due giorni dedicato al progetto One Belt, One Road (OBOR), ossia l’ambizioso piano d’investimenti cinese che mirerebbe a costituire una corridoio economico che, partendo da Shanghai, raggiungerà il cuore dell’Europa. Al [Read More]
One Belt One Road: La Nuova Via della Seta
Per secoli l’Antica Via della Seta ha saputo stimolare l’immaginazione del mondo intero; vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, l’itinerario non ha costituito solo un’importante arteria commerciale attraverso la quale scambiare spezie e sete preziose, ma anche un canale per la diffusione di [Read More]