India
Nel 1992, Imran Khan sollevava la coppa del campionato mondiale di cricket e si imponeva come star sportiva e playboy da tabloid in patria e all’estero. Qualche giorno fa, lo stesso Imran Khan ringraziava la Nazione per una seconda vittoria storica: quella nelle elezioni in Pakistan [Read More]
La politica estera indiana: il Nepal
In seguito alle elezioni legislative di dicembre 2017 ed alle presidenziali di marzo 2018, la duplice vittoria del partito comunista in Nepal ha portato l’India a riconsiderare le proprie relazioni bilaterali con questo Paese ed a riorientare le proprie priorità in politica estera. Il nuovo [Read More]
La politica estera indiana: il Kashmir
La regione del Kashmir rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nelle relazioni indo-pakistane. Essa è stata a più riprese teatro di scontri tra i due Paesi sin dalla cosiddetta partition del 1947, termine che indica la nascita di due Stati indipendenti al termine della colonizzazione [Read More]
Casta o classe? Origini ed evoluzione del sistema castale indiano
Le recenti proteste delle comunità Dalit (comunemente noti come “intoccabili”) in diverse zone dell’India hanno riacceso i riflettori su un tema scottante e per nulla superato: le discriminazioni castali. Gli scontri che si sono susseguiti nelle ultime settimane testimoniano l’esistenza di tensioni sociali latenti ma [Read More]
Perché l’India non ha sconfitto la povertà. Contraddizioni di una parabola di sviluppo atipica
Nella lista delle cosiddette “thirtheen development success stories”, comprendente i Paesi la cui economia ha fatto un notevole balzo in avanti negli ultimi decenni, l’India non viene menzionata; questo perché nonostante gli elevati tassi di crescita il Paese continua a soffrire di gravi problemi di [Read More]
I musulmani in India: disparità e discriminazioni nel mercato del lavoro
Negli ultimi cinquant’anni abbiamo assistito a un’impennata dell’economia indiana senza precedenti, che ha portato il Paese a essere considerato tra le principali economie emergenti a livello mondiale. Come succede però spesso in questi casi di rapido sviluppo, buona parte della popolazione è rimasta esclusa da [Read More]
Lo stato di emergenza: cosa si intende e come si applica
Dopo giorni di agitazione e scontri tra le due comunità religiose, quella buddista e quella musulmana, il governo dello Sri Lanka, lo scorso 6 marzo, ha deciso di proclamare lo stato di emergenza. Il 75% della popolazione è di religione buddista, ma esistono anche altre [Read More]
Una nuova speranza per i Rohingya: cosa cambia con l’accordo tra Myanmar e Bangladesh?
I Rohingya rappresentano un’etnia di circa un milione e mezzo di persone, di religione islamica, distribuita prevalentemente tra Myanmar, Bangladesh e Pakistan. La lingua parlata è il rohingya, di matrice indoeuropea, ma la provenienza del gruppo è ancora oggi oggetto di ampie discussioni. Le due [Read More]
Make in India: la sfida all’industria globale
Dal 2014 il governo di Nahrendra Modi è impegnato nel rilancio della crescita economica del paese, che vuole ottenere con il rafforzamento dell’industria manifatturiera. Questa politica è stata battezzata “Make in India” e attira ogni anno centinaia di miliardi di dollari in capitali, rendendo l’India [Read More]
Chi sono i Sikh: religione, storia e usi di una comunità
Quello Sikh è un gruppo etnico-nazionale molto vasto, che conta circa 27 milioni di persone sparse in tutto il mondo sebbene sia originario del Punjab. La comunità è caratterizzata da una storia e una cultura condivise, dalla lingua punjabi e dalla religione Sikh, un culto [Read More]
Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione del Paese adottata nel 2015, con cui una faticosa transizione democratica si sta completando, sono [Read More]
India, Vietnam e Giappone: nuove partnership strategiche
Nella sua rinnovata politica estera l’India sta saldando nuove e migliori relazioni politiche ed economiche. Tra queste spiccano quelle con Vietnam e Giappone, legate ai temi forti dell’attualità asiatica ed entrambe innegabilmente condizionate dai movimenti di Pechino. [Read More]