Investimenti esteri
Dopo aver raccontato i progetti di sviluppo infrastrutturale tra vari Paesi africani e la Cina, arriviamo con questo articolo alla fine del nostro progetto “un ponte tra Africa e Cina”, e lo facciamo parlando del simbolo del potere delle Comunità Africane: i nuovi palazzi dell’Unione [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la centrale idroelettrica di Caculo Cabaça in Angola
Negli ultimi anni l’Angola ha lanciato un ambizioso programma per incrementare la produzione di energia idroelettrica, in modo da sostenere il suo rapido sviluppo e affermarsi come potenza regionale in Africa meridionale. La realizzazione di questo programma passa per la costruzione di alcune imponenti infrastrutture, [Read More]
Gli interessi economici e geopolitici della Russia a Cipro
Negli ultimi anni, il Cremlino ha puntato al Mar Mediterraneo per ampliare la propria sfera di influenza, cercando di proiettarsi in ciascun Paese del bacino con modalità diverse. In Siria, la Russia è presente militarmente a sostegno del regime di Assad e ha nel Paese alcune [Read More]
Il sultano e le formiche: Il Cairo, la città che non smette mai di crescere
Il Cairo, l’area metropolitana più vasta dell’intero continente africano, si piazza al quarto posto della classifica globale delle città con la più veloce espansione demografica. Il 56% della popolazione urbana dell’Egitto si concentra nel Grande Governatorato del Cairo. Infatti, nella megalopoli egiziana si accalcano ormai [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’Unione divisa
Le relazioni tra Cina e Unione Europea sono cambiate radicalmente dal lancio della Belt and Road initiative (BRI). Con l’aumentare della presenza cinese in Europa, Bruxelles ha assunto una posizione più assertiva nei confronti degli accordi bilaterali tra Pechino e gli Stati membri dell’UE, sostenendo un [Read More]
La Via tra Cina e UE: gli investimenti europei nel mercato cinese
Nonostante le promesse di uniformare il campo di gioco, le società europee continuano ad affrontare importanti restrizioni di investimento formali e informali nel mercato cinese. Anche se la Cina si muove per abolire legalmente il trattamento speciale delle società straniere, il Paese continua a classificare gli [Read More]
La Via tra Cina e UE: come si adatta la strategia cinese dopo le azioni dell’Unione?
Pechino mira a ottenere un maggiore accesso ai mercati esteri. Il principale obiettivo della Belt and Road Initiative (BRI) è esportare la sovraccapacità produttiva del Paese e guadagnare quote di mercato in nuovi settori. Oggi la leadership comunista cinese sembra combattere il protezionismo con un [Read More]
L’economia della Cambogia: tra sviluppo e disuguaglianze
Dopo aver parlato della tragica storia della Cambogia e delle sue violazioni dei diritti umani, questo terzo articolo affronta la situazione economica del Regno, il suo sviluppo e le grandi disuguaglianze che dividono il Paese. La Cambogia si è affacciata al mondo del libero mercato poco [Read More]