Jihad
La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar Caspio che l’attraversano, così come i collegamenti petroliferi, la rendono una regione di importanza strategica [Read More]
Il Corno spezzato d’Africa: gerarchia e finanziamenti di Al-Shabāb
Un triplice attacco in Somalia e in Kenia è stato rivendicato sabato 15 giugno da Al-Shabāb, organizzazione terroristica di matrice islamista sviluppatasi rapidamente durante i decenni di anarchia in Somalia dopo la caduta del regime militare di Mohammed Barre nel 1991 e che imperversa nel [Read More]
Il Corno spezzato d’Africa: chi sono Al-Shabāb?
Spesso si fa riferimento alla Somalia come il Corno d’Africa per l’unicità morfologica del proprio territorio, una particolarità che ha permesso al Paese di essere un punto nevralgico delle rotte commerciali marittime del mondo intero. Persino l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti ne avevano [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: le scuole di Hanafi e di Hanbali
Negli articoli del progetto “Islam insight”, si è parlato di Shari’a e delle fonti del fiqh, la giurisprudenza islamica. In particolare, abbiamo visto come nasce il corpus legislativo che va a costituire la cosiddetta legge islamica, in vigore in molti Paesi musulmani, come si suddivide [Read More]
Islam contro Islamismo: capire il jihadismo in Africa
di Stefano Avalle Prima che l’Islam si diffondesse a macchia d’olio nell’Africa sub-sahariana, le professioni religiose locali avevano carattere animista o politeista. Ad oggi, circa 288 milioni di musulmani vivono in Africa sub-sahariana, su un totale di quasi mezzo miliardo di persone presenti nell’intero continente. [Read More]
Burkina Faso: nella morsa di Al-Qaeda
di Stefano Avalle Il 19 gennaio 2019 è stata diffusa la notizia che il primo ministro Paul Kaba Thieba e l’intero gabinetto si sono ufficialmente dimessi, in seguito all’aumento dell’instabilità interna. Una decisione arrivata dopo gli attacchi di matrice jihadista, dalla crisi umanitaria e dai più recenti [Read More]
La Jihad in Mozambico: tra marginalità sociale e terrorismo internazionale
A partire dal 2017 si è verificata una lunga serie di attacchi di matrice jihadista nella regione di Cabo Delgado, la piú settentrionale e remota del Mozambico. Il gruppo islamista Ansar al-Sunna (i sostenitori della tradizione) è ancora oggi coinvolto in un conflitto a bassa [Read More]
La funzione politica del bazar e il suo ruolo nelle Primavere arabe
Quando usiamo il termine persiano “bazar” (nei Paesi arabi sarebbe più corretto usare la parola “suq”) indichiamo quell’area urbana dedita alla compra-vendita delle più svariate mercanzie e quindi organizzata in virtù del commercio. Insieme alla moschea e al palazzo reale, quest’area delimitata da mura o [Read More]
La lotta al Jihadismo in Italia: caratteristiche, successi e nuove sfide
Dopo aver analizzato le caratteristiche del Jihadismo europeo e le specificità dell’esperienza italiana chiudiamo la nostra serie di articoli con un’analisi sugli strumenti legali per la lotta al fenomeno terrorista, sulle strutture dedicate a tale obbiettivo e su alcune riflessioni che traggano una conclusione sul [Read More]
Il reclutamento del terrorismo internazionale passa in Asia Centrale
Lo scorso 31 ottobre, un uzbeco di 29 anni di nome Sayfullo Habibullaevic Saipov si è scagliato con il suo pick-up su una pista ciclabile di Manhattan, uccidendo otto persone e ferendone altre undici. Si è trattato del più grave caso di attacco terroristico nella [Read More]
I sauditi e l’estremismo religioso
Nella lotta al terrorismo internazionale l’Arabia Saudita si trova in prima fila: nel 2015 infatti si è posta a capo di una coalizione composta da 34 stati a maggioranza musulmana, al fine di coordinare operazioni militari per contrastare «qualsiasi organizzazione terroristica». Se, da un lato, [Read More]
Il Jihadismo autoctono italiano: l’analisi, i numeri e i casi più importanti
Dopo aver analizzato le affinità e le differenze fra il jihadismo europeo e quello italiano, possiamo ora analizzare più a fondo l’esperienza del radicalismo nel nostro Paese. Perchè l’Italia è stata risparmiata? La domanda resta, ma le risposte più efficaci cambiano, oggi forniremo sia un’analisi a [Read More]