Movimento femminista
Come sarebbe il mondo senza donne? Il 9 marzo 2020, in Messico, migliaia di attiviste (e non) hanno provato a rispondere a questa domanda con uno sciopero in tutto il Paese. E il tutto è partito da una ragazza: Arussi Unda. [Read More]
L’altra metà del cielo: i movimenti femministi transnazionali della Thailandia
Dopo Singapore e Indonesia, l’ultima tappa del nostro viaggio attraverso l’attivismo femminista in Asia e spazio post-sovietico ci conduce in Thailandia, la “terra dei sorrisi”. Qui, come in altri Paesi della regione, il termine “femminismo” ha una connotazione generalmente negativa (mancando anche di una precisa traduzione [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito da quello malese, indiano e da modeste quote di discendenze eurasiatiche ed europee. Inoltre, il [Read More]
L’altra metà del cielo: la lotta ai tabù di Happy To Bleed in India
Nell’articolo precedente, abbiamo introdotto la questione femminista in India, ripercorrendone gli sviluppi e soffermandoci sulla Gulabi Gang, il primo movimento significativo sviluppatosi a livello nazionale. Qui, verrà presentato un movimento più recente, che ha riscosso successo in tutto il Paese: quello nato dalla campagna social [Read More]
L’altra metà del cielo: la Gulabi Gang e il femminismo in India
Proseguendo nel nostro approfondimento sulla condizione della donna in Asia, in questo articolo cerchiamo di fare il punto della situazione sui movimenti femministi in India, introducendone uno dei più famosi: la Gulabi Gang. [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista in Cina
Con il nostro ultimo articolo sulle comfort women in Corea, abbiamo iniziato ad addentrarci nei meandri della condizione femminile in Asia. In questo articolo, apriamo il vaso di Pandora della Cina, che per il quinto anno di fila è riuscita a peggiorare la propria posizione [Read More]
L’altra metà del cielo: le Femen in Ucraina
Negli ultimi anni lo spazio post-sovietico ha visto emergere due gruppi femministi che in breve tempo hanno raggiunto una visibilità a livello globale senza precedenti per la regione. Entrambi questi gruppi si sono appropriati di un linguaggio molto esplicito e dell’immaginario sessuale per portare avanti [Read More]
L’altra metà del cielo: le Pussy Riot in Russia
Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e più di vent’anni di varie attività femministe, in Russia non esiste ancora un movimento femminista che possa essere considerato veramente efficace e unitario. Anzi, anche chi si schiera a favore della parità di genere, spesso rifiuta l’associazione al femminismo: [Read More]