NAFTA
Gli Stati Uniti sud-occidentali e il Nord del Messico sono territori estremamente importanti per entrambe le nazioni. Come notato negli articoli precedenti, l’aumento della popolazione in queste zone è spinto soprattutto da un costo della vita più contenuto rispetto al resto degli Stati Uniti e [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (parte prima)
L’area corrispondente agli odierni Stati Uniti sud-occidentali e Messico del Nord è caratterizzata da un terreno arido e difficile da coltivare, ma estremamente ricco di risorse naturali e minerarie. Queste caratteristiche geologiche e climatiche hanno fatto sì che gli insediamenti europei nell’area si sviluppassero molto [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (seconda parte)
Come osservato nella prima parte di questa analisi storico-sociale dell’area oggi corrispondente agli Stati Uniti Sud-occidentali e Nord del Messico, la Rivoluzione messicana del 1921 si distinse per i grandi e repentini cambiamenti politici in Messico. Alla fine della rivoluzione, le relazioni diplomatiche tra Messico [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (prima parte)
Conoscere la storia delle aree corrispondenti agli attuali Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico è importante per comprendere le dinamiche relazionali attuali tra i due Paesi. Il forte sviluppo della regione negli ultimi vent’anni infatti, ha rilanciato una forte cooperazione tra le due aree, [Read More]
Dal NAFTA al USMCA
L’USMCA (USA – Messico – Canada) è un accordo commerciale entrato in vigore nel 2018 come erede del NAFTA, l’accordo sul libero scambio in Nord America in vigore dal 1994. L’accordo, proposto dall’amministrazione Trump, è da considerarsi come un’evoluzione del NAFTA e non come una [Read More]
Il Midwest e la Rust Belt alle presidenziali del 2020
@Il prossimo 3 novembre i cittadini statunitensi si recheranno alle urne per le elezioni presidenziali. Mentre in alcuni Stati i sondaggi prevedono un esito elettorale scontato, in tanti altri la partita tra il ticket repubblicano e quello democratico è ancora aperta. In particolare, molti osservatori guardano con [Read More]
L’accordo USMCA: una nuova possibilità per il Messico?
di Laura SantilliLo scorso 16 gennaio, il Senato degli Stati Uniti ha votato all’unanimità l’adozione dell’accordo commerciale con il Messico e il Canada, anche conosciuto come USMCA. Il 29 gennaio, il presidente Donald Trump lo ha firmato per la ratifica che lo convertirà in legge. [Read More]
Il Partito Liberale Canadese
Manca ormai un mese alle prossime elezioni federali canadesi, che si svolgeranno il prossimo 21 ottobre. Dopo quattro anni di mandato, guidati dal loro rinomato leader Justin Trudeau, il Partito Liberale Canadese cercherà di riconfermarsi alla guida del Paese nordamericano per il prossimo quadriennio, forte [Read More]
L’accordo commerciale UE-Messico è un messaggio chiaro a Trump
No al protezionismo, sì a nuovi accordi di libero scambio. Messico e Unione Europea hanno raggiunto lo scorso 21 aprile un principio di accordo per la revisione del loro trattato commerciale, rimasto alla versione del 2000, e hanno riaffermato il loro impegno nel sostegno al [Read More]
Free Trade Area: il commercio senza barriere
Spesso nelle notizie politiche ed economiche si sente parlare di accordi relativi a quelle che vengono definite “Aree di libero scambio” (Free Trade Areas) che paesi di una specifica zona o di continenti diversi decidono di applicare per estendere le proprie potenzialità di commercio. Cerchiamo [Read More]
Il Canada esalta lo spirito dell’Unione Europea
Giovedì 16 febbraio per la prima volta nella storia un Primo Ministro canadese ha parlato di fronte al Parlamento Europeo a Strasburgo. Il discorso tenuto dal premier Liberale Justin Trudeau si è rivelato essere un momento carico di significato per le relazioni UE-Canada. Non una [Read More]
TTIP: un’ombra sulla democrazia
Dopo aver analizzato i possibili rischi del TTIP per la sicurezza alimentare e per l’ambiente, è il momento di analizzare gli effetti sulla democrazia.L’economista premio Nobel Joseph Stiglitz ha dichiarato che, il Transatlantic Trade and Investment Partnership, è un tentativo atto ad aumentare il potere [Read More]