Nazioni Unite
Con questo articolo termina il progetto dedicato alle crisi degli anni Novanta e al modo in cui gli Stati Uniti hanno deciso o meno di intervenire. L’atteggiamento politico adottato dall’amministrazione Clinton durante queste crisi ha avuto delle conseguenze sulle successive sfide della politica estera statunitense? [Read More]
Le dottrine di intervento statunitensi nelle crisi dei primi anni Novanta
La fine della Guerra Fredda e la successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica, portarono a conclusione l’esperienza del mondo bipolare e la sua conseguente distribuzione e bilanciamento del potere. Gli Stati Uniti, prima potenza militare ed economica, furono considerati dalla comunità internazionale di allora il traino del [Read More]
Ricorda 1951: La Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati
La Convenzione di Ginevra del 1951, anche conosciuta come Convenzione relativa allo status dei rifugiati, è un trattato internazionale multilaterale delle Nazioni Unite approvato nella Conferenza di Ginevra del 28 luglio 1951. Si ritiene che a oggi il documento corrisponda, nei suoi principi cardine quali il non [Read More]
Un anno di Alberto Fernández: successi e difficoltà del presidente argentino
Lo scorso 10 dicembre si è compiuto un anno dall’insediamento di Alberto Fernández alla presidenza dell’Argentina. La sua elezione ha dimostrato la volontà del popolo argentino di superare la politica macrista: si apriva così una nuova fase caratterizzata dal ritorno al governo di alcune figure [Read More]
Canabis Protectio: il modello uruguayano
Con il voto favorevole del Senato del 10 dicembre 2013, l’Uruguay divenne il primo Paese al mondo a rendere legale la produzione, la distribuzione e la vendita di cannabis per le persone maggiorenni, anche a uso ricreativo. La Legge Nº 19.172, pubblicata ufficialmente il 7 [Read More]
Il personaggio dell’anno: Ngozi Okonjo-Iweala
La dottoressa Ngozi Okonjo-Iweala è ritenuta da molti uno simbolo di leadership all’interno della comunità internazionale. Economista dello sviluppo con doppia cittadinanza nigeriana e statunitense, Okonjo-Iweala ha perseguito una brillante carriera alla Banca Mondiale e ha ricoperto ruoli di primo piano nel governo nigeriano e [Read More]
Canabis Protectio: Il modello canadese
Il 17 ottobre 2018, il Canada è stato il secondo Paese al mondo, e il primo del G7 e del G20, a legalizzare l’uso della cannabis. Già da tempo utilizzata nel Paese a fini terapeutici, la cannabis è ora utilizzabile a scopo ricreativo da tutti [Read More]
Il personaggio dell’anno: Jacinda Ardern
Nel 2018 i giornali di tutto il mondo parlarono di lei perché partecipò all’Assemblea generale delle Nazioni unite con sua figlia appena nata. Si aggiunga che ha 40 anni, siede al Parlamento neozelandese da quando ne aveva 28, è al suo secondo mandato da Prima [Read More]
Minoranze etniche, culturali e religiose: quali diritti?
Di Matteo BassettiNel passaggio da multiculturalità a interculturalità, i principali attori del diritto internazionale si sono domandati se le persone appartenenti a minoranze etniche, culturali o religiose potessero essere destinatarie di diritti “speciali” e “ulteriori”. In questo senso hanno agito ONU e organizzazioni di integrazione [Read More]
“L’Illuminismo digitale”: rileggere alcuni insegnamenti di Kant ai giorni nostri
Nel 1784 Kant definì l’Illuminismo come “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che è a sé stesso imputabile.” La minorità di cui parla il filosofo prussiano è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è colui che si adagia [Read More]
Tutte le strade portano a Dayton?
Il 21 novembre di 25 anni fa, a Dayton, Ohio, venivano conclusi quelli che passeranno alla storia come “gli Accordi di Dayton”. Oltre a porre fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, gli Accordi diedero al Paese un nuovo e complesso sistema politico. Nonostante sia ampiamente condiviso [Read More]
Canabis protectio: un semaforo verde per la legalizzazione?
Si stima che circa 300 milioni di persone, ad oggi, abbiano fatto uso di cannabis a scopo ricreativo e questo numero, riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è destinato a crescere, soprattutto in vista delle nuove politiche in tema di legalizzazione. Infatti, il nuovo fronte della legalizzazione [Read More]