Nazioni Unite
Nel corso della sua esistenza l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha dimostrato il suo interesse nei confronti del tema della parità di genere e ha organizzato diverse conferenze aventi come oggetto proprio l’uguaglianza tra uomo e donna. Va inoltre ricordato che nel preambolo della Carta vi [Read More]
Chi comanda sulla Luna?
Di Alessandra Matteis Nel giugno 2017 si è tenuta la celebrazione del 50° anniversario del Trattato sullo Spazio Esterno (1967); i rappresentanti dei Paesi parti hanno discusso dello stato attuale del diritto spaziale e delle possibili future evoluzioni. Ma cos’è il diritto dello spazio e [Read More]
Le ONG nel diritto internazionale ed europeo
Continuiamo il nostro percorso all’interno del diritto internazionale con un approfondimento sulla figura delle ONG (Organizzazioni Non Governative). Secondo la Risoluzione delle Nazioni Unite 1996/31 “è considerata come un’organizzazione non governativa un’organizzazione che non è stata costituita da una entità pubblica o da un accordo intergovernativo, [Read More]
L’Organizzazione delle Nazioni Unite
L’Organizzazione delle Nazione Unite, anche nota come ONU, è un’organizzazione internazionale che svolge un ruolo fondamentale nella cooperazione e nel coordinamento delle relazioni tra gli Stati. Oggi conta 193 Stati ma nel 1945 quando, a San Francisco, venne firmata la Carta delle Nazioni Unite, erano [Read More]
Artico: territori contesi
Non essendoci elementi fisici ben definiti né popolazione stabile, i confini della regione artica sono stati da sempre convenzionali, quali il Circolo Polare Artico (66° 33’’ di latitudine Nord) oppure l’isoterma di 10°. L’Artico, a differenza dell’Antartide, non possiede un tavolato continentale: esso è composto [Read More]
Cosa sono le sanzioni e come funzionano
Le sanzioni sono considerate uno strumento di politica estera che esercita la pressione economica nei confronti di un determinato Paese o di alcuni suoi cittadini. Le sanzioni di tipo internazionale sono quindi degli strumenti utilizzabili da parte degli stati, istituti sovranazionali come l’Unione Europea, ed [Read More]
Nauru Files: gli orrori della politica di immigrazione australiana
Avevamo già avuto modo di parlare qualche tempo fa della politica australiana per contrastare l’immigrazione e di quanto il “No Way” Australiano si presentasse come un modello non valido e non accettabile. Torniamo ora a parlare di Australia e di migranti a seguito della pubblicazione, [Read More]
Giornata mondiale del rifugiato. Cosa c’è da imparare
Il 20 giugno ricorre la giornata mondiale del rifugiato, celebrata per la prima volta nel 2001, cinquantesimo anniversario dall’approvazione della “Convenzione relativa allo status dei rifugiati”, nota anche come “Convenzione di Ginevra sui rifugiati”, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Spesso ci domandiamo quale [Read More]