Nuova Zelanda

La strategia australiana in Antartide

Circa 5475 miglia marittime dividono Hobart, capoluogo della Tasmania e porto più a meridione dell’Australia, dalla stazione scientifica antartica australiana di Mawson. Una distanza che sembrerebbe infinita se si pensa solamente al fatto che rappresenta circa ⅕ della circonferenza della Terra e cinque volte la [Read More]
Il biculturalismo in Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda, o Aotarangi, e il biculturalismo

La Nuova Zelanda si fonda sulla relazione tra coloni e indigeni, che è a sua volta alla base del concetto neozelandese di biculturalismo. L’uso combinato del nome “Nuova Zelanda” insieme a quello in lingua Maori che indica l’arcipelago, “Aotarangi”, è divenuto popolare negli anni Ottanta [Read More]

La crisi abitativa in Nuova Zelanda

In base ai dati raccolti nel 2016 e nel 2019, la Nuova Zelanda risulta al primo posto tra i Paesi dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per tasso di persone senza fissa dimora. Wellington fa i conti con la crisi abitativa fin [Read More]