Nuova Zelanda
Il 19 settembre 1893, il governatore Lord Glasgow ha firmato una nuova legge elettorale e la Nuova Zelanda è diventata il primo Paese al mondo a sancire per legge il diritto di voto delle donne alle elezioni parlamentari. Il 2023 marca il 130esimo anniversario del [Read More]
Il personaggio dell’anno: Nanaia Mahuta
Membro più giovane della Camera dei rappresentanti della Nuova Zelanda, Nanaia Mahuta è stata scelta nel novembre 2020 come ministra degli Esteri e ministra del governo locale nell’esecutivo laburista di Jacinda Ardern, ricevendo un importante riconoscimento a livello internazionale come prima donna Māori a ricoprire [Read More]
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e Cina è praticamente scontato pensare e pensarsi in un rapporto di forza con gli altri [Read More]
La strategia australiana in Antartide
Circa 5475 miglia marittime dividono Hobart, capoluogo della Tasmania e porto più a meridione dell’Australia, dalla stazione scientifica antartica australiana di Mawson. Una distanza che sembrerebbe infinita se si pensa solamente al fatto che rappresenta circa ⅕ della circonferenza della Terra e cinque volte la [Read More]
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società può essere da un lato riflessa, raccogliendo i vissuti della popolazione scolastica al di fuori [Read More]
Con l’AUKUS l’Australia fa una scelta di campo
Quando si valutano i rischi di un investimento è buona regola diversificare il più possibile. Puntare tutti i propri risparmi o il proprio capitale su un solo asset, infatti, di solito non rappresenta una scommessa sicura. Spesso lo stesso ragionamento si fa nelle relazioni tra [Read More]
“Praxis”: Dignity, il progetto tutto femminile per contrastare la period poverty in Nuova Zelanda
La povertà mestruale (period poverty) è un problema di portata globale che colpisce chi non ha accesso a prodotti mestruali sicuri e igienici e non è in grado di gestire il ciclo con dignità e sicurezza. Oggi, molte ragazze e donne hanno difficoltà ad acquistare [Read More]
La Nuova Zelanda, o Aotarangi, e il biculturalismo
La Nuova Zelanda si fonda sulla relazione tra coloni e indigeni, che è a sua volta alla base del concetto neozelandese di biculturalismo. L’uso combinato del nome “Nuova Zelanda” insieme a quello in lingua Maori che indica l’arcipelago, “Aotarangi”, è divenuto popolare negli anni Ottanta [Read More]
Ricorda 1951: La nascita dell’ANZUS
Il 1° settembre del 1951, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda firmano il trattato ANZUS. Il patto rappresenta un compromesso, un compresso ritenuto allora necessario dai rispettivi governi alla luce dei recenti avvenimenti in Asia e di alcune “storiche” preoccupazioni nei confronti delle potenze di [Read More]
Intervista a Giorgio Cuscito – Pechino corre, Canberra scappa
Giorgio Cuscito è consigliere redazionale di Limes, analista e studioso di geopolitica della Cina e dell’Indo-Pacifico. Lo scorso novembre è stato firmato il Partenariato economico globale regionale, un accordo di libero scambio che coinvolge quindici Paesi nell’area pacifica. Che significato assume l’accordo per la Cina [Read More]
La crisi abitativa in Nuova Zelanda
In base ai dati raccolti nel 2016 e nel 2019, la Nuova Zelanda risulta al primo posto tra i Paesi dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per tasso di persone senza fissa dimora. Wellington fa i conti con la crisi abitativa fin [Read More]
Il personaggio dell’anno: Jacinda Ardern
Nel 2018 i giornali di tutto il mondo parlarono di lei perché partecipò all’Assemblea generale delle Nazioni unite con sua figlia appena nata. Si aggiunga che ha 40 anni, siede al Parlamento neozelandese da quando ne aveva 28, è al suo secondo mandato da Prima [Read More]