OMS

Tedros Adhanom Ghebreyesus

Il personaggio dell’anno: Tedros Adhanom Ghebreyesus

Etiope, classe 1965, il Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus è l’attuale direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO). Biologo, politico, esperto di sanità pubblica, ricercatore universitario, attivista di un partito protagonista di una guerra civile, direttore di istituzioni internazionali e importante [Read More]
LATINAS

Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco

Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come [Read More]

Ricorda 1990: l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali

Il 17 maggio del 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cancellava l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Fu un momento storico, che portò nel 2004 a scegliere proprio il 17 maggio come data per l’istituzione della Giornata internazionale contro l’omobitransfobia (International Day Against Homophobia, Biphobia and [Read More]

I diritti sessuali e riproduttivi

Da diversi anni, i diritti alla salute sessuale e riproduttiva delle donne rappresentano un tema ampiamente dibattuto nella comunità internazionale. Essi vengono definiti come parte integrante dello spettro dei diritti umani, come affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Eppure, nonostante tali diritti siano oggetto di discussione [Read More]