primavere arabe

I Bedoon: la minoranza fantasma del Golfo

di Gabriele Morrone Il concetto di nazione ha da sempre affascinato e diviso chi si occupa di relazioni internazionali. Se per nazione accettiamo la definizione generica di gruppo d’individui che condivide lingua, governo e territorio (F. Chabod, L’idea di Nazione, 1961, Editori Laterza), possiamo comprendere [Read More]
Giordania

La Fratellanza Musulmana in Giordania

La Fratellanza Musulmana ha ricoperto a lungo una posizione di spicco nel panorama sociale e politico della Giordania. Nata nel 1945,  si sviluppa per molti anni in simbiosi con la monarchia. A partire dalla fine degli anni ‘90, però, questo rapporto di interdipendenza entra in [Read More]
Hundreds_of_thousands_of_Bahrainis_taking_part_in_march_of_loyalty_to_martyrs

La questione sciita in Bahrein

Lo scoppio delle Primavere Arabe nel 2011 aveva spinto l’opposizione della piccola monarchia del Bahrein ad intensificare le manifestazioni per un cambiamento costituzionale. In principio, le richieste erano volte all’ottenimento di più libertà e diritti, ma il cruento intervento saudita in aiuto al monarca e [Read More]
libia

La genealogia del caos libico: l’intervento occidentale

Oggigiorno la Libia appare come uno stato disunito, in cui non nessuna istituzione ha l'effettivo controllo del territorio. Questa situazione rappresenta anche un terreno fertile per il prosperare di gruppi estremisti, organizzazioni criminali e trafficanti di esseri umani. Ma quali fattori hanno ridotto il forte stato libico dell'era Gheddafi ad una semi-anarchia? Qual'è stato il ruolo degli stati occidentali in questo processo? [Read More]
Una manifestazione del movimento 20 febbraio in Marocco

Il Marocco e il suo lungo autunno arabo

Il 28 ottobre in Marocco a Imzouren, una piccola città della Rif Region, parte Nord Occidentale del Paese, Mouhcine Fikri, un venditore di pesce, è morto schiacciato all’interno dei macchinari di un camion per la raccolta dei rifiuti. L’ambulante cercava di riprendere il pesce che [Read More]

Algeria ed Egitto: economie a confronto

A cinque anni dallo scoppio delle cosiddette Primavere Arabe, nel Nord Africa il panorama politico ed economico rimane molto variegato e di difficile comprensione. Per questo motivo confrontiamo due dei paesi più importanti, Algeria ed Egitto, comparabili perché accomunati dalla medesima struttura organizzativa dello Stato [Read More]