primavere arabe
di Matteo MannocchiNel corso degli anni, l’equilibrio idrico in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) si è incrinato anche nelle zone meno aride come la Mezzaluna Fertile, ovvero quei territori che collegano le coste sud-orientali del Mediterraneo fino al Golfo Persico. Al contrario di altre [Read More]
I Bedoon: la minoranza fantasma del Golfo
di Gabriele Morrone Il concetto di nazione ha da sempre affascinato e diviso chi si occupa di relazioni internazionali. Se per nazione accettiamo la definizione generica di gruppo d’individui che condivide lingua, governo e territorio (F. Chabod, L’idea di Nazione, 1961, Editori Laterza), possiamo comprendere [Read More]
La Fratellanza Musulmana in Giordania
La Fratellanza Musulmana ha ricoperto a lungo una posizione di spicco nel panorama sociale e politico della Giordania. Nata nel 1945, si sviluppa per molti anni in simbiosi con la monarchia. A partire dalla fine degli anni ‘90, però, questo rapporto di interdipendenza entra in [Read More]
Dal trattato di Evian alla Primavera araba: la storia d’Algeria tra speranza e sofferenza
Il 18 aprile 2019 il popolo algerino sarà chiamato alle urne. Il Paese, dal 1999 guidato da Bouteflika, è in cerca di una svolta dopo le contestazioni contro la politica di austerity voluta dal Governo. Gli umori del popolo fanno pensare a un possibile cambiamento. [Read More]
Donne e Medio Oriente: il femminismo tunisino in transizione
Lo status della donna in Medio Oriente è probabilmente tra gli argomenti più controversi e dibattuti all’interno e all’esterno della regione, data la complessità di concetti come femminismo, Islam, democrazia, genere, e identità. Il rischio è quello di ricadere in facili stereotipi o di cedere [Read More]
La “piccola Sparta” del Golfo: militarizzazione degli Emirati Arabi Uniti
L’attuale Segretario della Difesa statunitense James Mattis, ex generale della Marina, nel 2014, elogiandone le capacità militari, soprannominò gli Emirati Arabi Uniti la “piccola Sparta”. Il paragone si è rivelato particolarmente calzante alla luce dell’intervento degli EAU, il marzo dell’anno successivo, nel conflitto yemenita. Se [Read More]
La questione sciita in Bahrein
Lo scoppio delle Primavere Arabe nel 2011 aveva spinto l’opposizione della piccola monarchia del Bahrein ad intensificare le manifestazioni per un cambiamento costituzionale. In principio, le richieste erano volte all’ottenimento di più libertà e diritti, ma il cruento intervento saudita in aiuto al monarca e [Read More]
La genealogia del caos libico: l’intervento occidentale
Oggigiorno la Libia appare come uno stato disunito, in cui non nessuna istituzione ha l'effettivo controllo del territorio. Questa situazione rappresenta anche un terreno fertile per il prosperare di gruppi estremisti, organizzazioni criminali e trafficanti di esseri umani. Ma quali fattori hanno ridotto il forte stato libico dell'era Gheddafi ad una semi-anarchia? Qual'è stato il ruolo degli stati occidentali in questo processo? [Read More]
Il gendarme e la speranza: le economie di Marocco e Tunisia
Dopo aver analizzato la situazione economica di Algeria ed Egitto continuiamo il nostro focus sui Paesi Nord Africani. Oggi parliamo di Marocco e Tunisia. Marocco Il Marocco è una monarchia parlamentare guidata dal re Muhammad VI della dinastia alawide. Il Paese è sempre stato particolarmente [Read More]
Giordania, un’oasi nel deserto?
Il Regno Hascemita di Giordania è un paese di medie dimensioni, con scarse risorse naturali e che occupa i territori a est del fiume Giordano. La zona semidesertica che occupa è tuttavia una delle sue maggiori risorse, la sua posizione strategica di crocevia tra Africa e Asia [Read More]
Il Marocco e il suo lungo autunno arabo
Il 28 ottobre in Marocco a Imzouren, una piccola città della Rif Region, parte Nord Occidentale del Paese, Mouhcine Fikri, un venditore di pesce, è morto schiacciato all’interno dei macchinari di un camion per la raccolta dei rifiuti. L’ambulante cercava di riprendere il pesce che [Read More]
Algeria ed Egitto: economie a confronto
A cinque anni dallo scoppio delle cosiddette Primavere Arabe, nel Nord Africa il panorama politico ed economico rimane molto variegato e di difficile comprensione. Per questo motivo confrontiamo due dei paesi più importanti, Algeria ed Egitto, comparabili perché accomunati dalla medesima struttura organizzativa dello Stato [Read More]