qatar
Il 2021 in Qatar sarà ricordato come uno straordinario momento di transizione e cambiamento sotto tutti i punti di vista. Anche se la scelta di ospitare il Campionato mondiale di calcio attualmente in corso nel piccolo emirato risale al 2010, solamente ora il Paese si [Read More]
Il Qatar in cerca di una nuova immagine
Secondo il Global Peace Index, il Qatar è il Paese più pacifico del Medio Oriente: a livello globale, occupa il ventinovesimo posto della classifica su centosessantatré. Questo non significa però che sia uno Stato democratico: al contrario, Freedom House lo classifica come “non libero”. Da [Read More]
Ricorda 1971 – La creazione degli Emirati Arabi Uniti
La storia delle monarchie del Golfo è strettamente legata a quella dell’Impero britannico, entità che nel XIX secolo stabilì una serie di protettorati nella regione. L’egemonia straniera non è stata però il risultato della cosiddetta gunboat diplomacy, ovvero il piegare un altro Stato alla propria [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo
Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il Golfo, ha attirato le attenzioni e gli investimenti del gigante asiatico, intenzionato ad ampliare il [Read More]
Cosa blocca la libertà di stampa nel GCC?
Le costituzioni dei sei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) – Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar – menzionano e sembrano riconoscere le libertà di stampa e di espressione. Tuttavia, a livello pratico, questi diritti sono ostacolati da una [Read More]
Qatar 2022: identità, diplomazia e sportwashing
di Viola PaciniNegli ultimi decenni, i Paesi del Golfo hanno affiancato agli sport tradizionali come le corse di cammelli o la falconeria una massiccia promozione di attività agonistiche di livello mondiale, soprattutto in ambito calcistico. Lo sport ricopre infatti un ruolo dalle molteplici sfaccettature: da [Read More]
Guardando a Oriente: le relazioni Golfo-Pakistan tra equilibrismo e business
Dalla sua elezione come Primo Ministro nel 2018, Imran Khan è diventato una figura di riferimento a livello internazionale, confermando il ruolo centrale che occupa il Pakistan negli equilibri regionali. Prima di analizzare nello specifico come si sviluppano le relazioni tra il Pakistan e i [Read More]
Guardando a Oriente: i rapporti Golfo arabo-India
L'India di Modi reppresenta per quasi tutti i paesi del Golfo un alleato fondamentale nei settori dell'export energetico e della sicurezza.
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i rapporti con Nuova Delhi una variabile importante nei fragili equilibri del mondo arabo. [Read More]
La kafala e i lavoratori stranieri in Medio Oriente
Il sistema che regolamenta il lavoro migrante in alcuni stati del Medio Oriente è stato denunciato a più riprese a causa delle situazioni degradanti cui molti lavoratori sono stati e sono, tutt’oggi, costretti, finendo per essere etichettato dai media e dalle organizzazioni a sostegno dei [Read More]
I patti sociali del Golfo: la stabilità del sistema
L’insostenibilità nel lungo periodo del settore petrolifero e la necessità di far fronte a una popolazione sempre più numerosa e giovane hanno portato le famiglie reali del Golfo ad avviare profonde trasformazioni economico-sociali all’interno dei propri Paesi (ne avevamo già parlato in questo articolo per l’Arabia Saudita). Gli obiettivi [Read More]
GCC: due anni di paralisi
Mohamed Morsi non ha retto al collasso avvenuto lunedì 17 giugno durante un’ennesima udienza del processo a suo carico. Il primo presidente democraticamente eletto in Egitto è morto qualche ora dopo presso l’ospedale de Il Cairo. Il processo a suo carico si è trasformato, per [Read More]
Emirati Arabi Uniti: l’utilizzo del soft power nello scacchiere mediorientale
di Gabriele Morrone La visita di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti dal 3 al 5 febbraio scorso ha avuto un risalto mediatico enorme, oltre che un significato storico. È stata infatti l’occasione per il manifestarsi di tante prime volte: la prima volta di un [Read More]