Nella storia dell’America Latina, gli anni 80 sono ricordati come la decade che segnò la fine di gran parte dei regimi totalitari. Per il Cile, la svolta è rappresentata dal referendum del 5 ottobre 1988, il quale marcò il punto di rottura nel sistema di potere instaurato nel 1973 dal Generale Augusto Pinochet. La vittoria…
Tag: referendum
Is there life after Brexit? Il “modello Svizzera”
“Beware the Swiss trap” è l’avvertimento lanciato dai falchi nel governo di Theresa May. Il “modello Svizzera” è il terzo degli scenari considerati per un futuro post-Brexit, dopo l’opzione Norvegia e lo scenario del WTO. C’è chi considera questa prospettiva con favore perché, almeno in apparenza, tutelerebbe maggiormente la sovranità nazionale rispetto a un “modello…
Correa, l’Ecuador e l’economia: politiche monetarie, finanziarie e commerciali
Continuiamo il nostro approfondimento sulle politiche attuate da Correa nei dieci anni della sua Presidenza. Nel primo articolo abbiamo evidenziato i trend dei principali indicatori socioeconomici, oggi analizzeremo le politiche monetarie, finanziarie e commerciali adottate dal Presidente.
Il boomerang dell’autonomia catalana
Il primo ottobre 2017 in Catalogna si è svolto il Referendum per l’autonomia della Regione. Il popolo catalano ha provato ad esprimere la propria opinione sul futuro della propria terra. I media internazionali si sono concentrati sulla vicenda sopratutto in seguito all’intervento della Guardia Civil, che ha usato la forza per annullare la votazione. Fiumi di…
Il Referendum curdo, tra rischi e giochi di potere
Il 25 settembre nel Kurdistan iracheno si è votato in un referendum consultivo per l’indipendenza della regione dall’Iraq. I risultati hanno consegnato un plebiscito per il 93% in favore dell’indipendenza. La natura consultiva della tornata referendaria non ha creato immediate conseguenze e sembra essere legata più a motivazioni politiche che a vere velleità indipendentiste. Cerchiamo…
Referendum: tipologie, obiettivi e problematiche
La parola referendum deriva dal latino, nello specifico è il gerundivo del verbo refero, e significa “riporto”, “riferisco”. Il referendum è un istituto di democrazia diretta, insieme all’iniziativa legislativa popolare e alla petizione. Le origini di questo istituto possono essere ritrovate in comunità della Svizzera, dove i delegati alle diete cantonali si pronunciavano con riserva “ad audiendum…
Il Caucaso alle elezioni
Il Caucaso è da sempre stato una regione di vitale importanza per via della sua posizione strategica. Bagnato dal Mar Caspio e dal Mar Nero è la zona di transito e mediazione tra l’Europa ed il Medioriente, un’area di incontro-scontro tra potenti attori regionali come la Russia, la Turchia e l’Iran. L’apparente stabilità politica della…
Referendum Porto Rico: dopo il Sì sogna l’America
Porto Rico potrebbe diventare lo Stato numero 51 degli Usa. Nell’ex colonia spagnola, territorio americano da fine Ottocento, si è tenuto un referendum consultivo sullo status giuridico del Paese. E con il 97% dei voti, secondo i risultati definitivi, Porto Rico ha scelto di entrare a far parte degli Stati Uniti. Molto scarsa tuttavia la…
Lo Spiegante (English): Oscar Palma and the situation in Colombia
On October 2nd there has been a referendum in Colombia about the agreement between the government and the FARC in which the “No” has won with the 51,3 %. Since then the government has reached another agreement. We’ve talked with Palma Morales Oscar Juliàn, professor in the Colegio Mayor de Nuestra Señora del Rosario, in Colombia, about…
La Turchia spaccata da Erdogan
La Turchia oggi ha votato per il Referendum Costituzionale, si è recato alle urne l’84% della popolazione che ha sancito una vittoria limitata del fronte del SI del Presidente Recep Tayyip Erdoğan. All’inizio con il 25% dei voti scrutinati sembrava si dovesse assistere ad una grande vittoria del Presidente dato che il conteggio dava all AKP, partito di…
La questione aborigena: la grande ferita della storia australiana
Gli Aborigeni australiani rappresentano forse la cultura più antica del mondo, con le prime pitture rupestri e manufatti in pietra riconducibili ad oltre sessantamila anni fa. La più antica religione dell’umanità appartiene a questo popolo; le prime rappresentazioni del grande serpente arcobaleno, Goorialla, che con il suo corpo ha plasmato la terra creando fiumi laghi…
Chi è Laura Codruta Kovesi: un profilo
“La società civile vuole una Romania pulita, onesta, libera dalla corruzione, io voglio applicare le leggi, e auspico leggi severe”. Laura Codruta Kovesi è la magistrata che ha dichiarato guerra alla corruzione e ai politici corrotti, salendo alla ribalta delle cronache nel corso delle recenti manifestazioni in Romania. Da 3 anni alla guida della DNA,…