ricostruzione
“Una gloria di ceneri, per Beirut” recita in un suo celebre brano la cantante libanese Fairouz, riferendosi alle tragedie che hanno colpito la capitale nel corso della sua storia. Negli ultimi decenni, infatti, la città di Beirut è stata distrutta e poi ricostruita sui resti [Read More]
Ricorda 1870: il XV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti
Dopo la fine della guerra civile nel 1865, con il Paese spaccato a metà, gli Stati Uniti entrarono in una fase cruciale, da cui dipenderà il futuro della nazione e che avrà ripercussioni su buona parte della sua storia successiva: l’era della Ricostruzione.Abolito il sistema [Read More]
La Siria del futuro: il caso di Marota City
A più di nove anni dall’inizio della rivoluzione, la situazione in Siria rimane tragica sia a livello sociale che economico. La guerra ha colpito pesantemente anche infrastrutture ed edifici. Tuttavia, il processo di ricostruzione è iniziato fin dai primi anni del conflitto: il regime ha [Read More]
Fallire nell’aiuto: Haiti a dieci anni dal terremoto
Il 12 gennaio di dieci anni fa un terremoto di magnitudo 7,0 Mw colpiva lo Stato di Haiti. Le vittime furono circa 230 000 e oltre 4 milioni subirono danni, su una popolazione totale di neanche 10 milioni. Vi sono stati gravissimi danni materiali e [Read More]
La violenza della polizia negli Stati Uniti
Paese con il più alto tasso di incarcerazione del mondo, gli USA sono in generale uno Stato con una devianza sociale storicamente endemica. Tradizionalmente considerata come attinente esclusivamente al mondo criminale, in realtà questa devianza è una caratteristica riscontrabile anche nel comportamento dei corpi di [Read More]
La guerra siriana e l’offerta cinese: prestiti in cambio di petrolio
La Cina si muove sempre più velocemente e sempre più in silenzio. Dopo l’enorme Forum sul progetto Belt and Road Initiative (BRI) Pechino sta dando vita alla sua costruzione in maniera attiva. Il progetto, che ha come obiettivo quello di diminuire la distanza enorme tra [Read More]
Angola: gli errori della ricostruzione
La fine della guerra civile in Angola è avvenuta nel 2002, quando Savimbi, il leader di UNITA, cadde vittima delle forze governative. Poteva essere un’occasione importante per la rinascita dello stato a livello sociale, politico ed economico. Anche questa volta, come spesso accade nel continente [Read More]