salvini
Sin dall’insediamento del governo giallo-verde aumentano curiosità, attesa e sicuramente nervosismo sul Reddito di Cittadinanza, architrave del programma del Movimento e parte fondante del contratto di governo sottoscritto con la Lega. Dopo l’approvazione della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, è attesa [Read More]
Il Decreto Salvini e lo SPRAR
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale e definitiva non sia ancora disponibile, si conoscono alcuni dei temi su cui verterà e [Read More]
Le priorità austriache nel Consiglio UE: un’Europa che protegge quasi tutti
Lo scorso 1 luglio l’Austria ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Detenere la Presidenza di turno in un semestre che inizia a luglio inficerà dal punto di vista legislativo l’attività del Consiglio, visto che il Parlamento tra pochi giorni chiuderà per riaprire a [Read More]
Consiglio europeo: la questione immigrazione e le proposte italiane
Sulla questione migrazione, l’Unione Europea sembra essere arrivata alla resa dei conti. Al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, i capi di Stato e di governo hanno affrontato una serie di questioni scottanti, tra cui la riforma del sistema europeo comune d’asilo. Un tema, [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’agenda internazionale
Nel discorso programmatico del nuovo governo sono stati affrontati i temi che l’Italia si troverà a fronteggiare nei prossimi mesi. Nella sezione dedicata agli scenari internazionali, Giuseppe Conte ha espresso le idee principali relative alla cooperazione internazionale. [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: la Cina
La Cina è il terzo paese più importante per l’import italiano. È difficile, anzi impossibile, pensare di poter portare avanti un esecutivo senza dover prendere posizione nei confronti del colosso asiatico. Eppure la campagna elettorale, pur portando molti temi interessanti sul tavolo, non ha visto [Read More]
Governo che vieni, governo che vai: le contraddizioni del nuovo esecutivo
Terminata la crisi di governo l’Italia ha inaugurato la nuova legislatura con Giuseppe Conte come Presidente del Consiglio, ufficializzata dalla fiducia di entrambe le Camere. Il nuovo esecutivo inizia però i lavori all’insegna di numerose contraddizioni, che pesano soprattutto sulle sue forze politiche. [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta alla formazione del nuovo Governo Conte. Non sono argomenti nuovi per l’Italia, anzi, ormai da [Read More]
Una Deflagrazione Elettorale
È successo quello che tutti temevano, o speravano, ma che nessuno voleva ammettere a se stesso, per paura o per scaramanzia. I risultati di stanotte ci consegnano un paese molto diverso da quello del 2013. Il PD è crollato, ha tenuto fino ai primi exit-poll [Read More]
Elezioni Italia 2018: abbiamo davvero bisogno dei leader?
Entriamo nell’ultimo mese di campagna elettorale con una’offerta politica difficile da identificare per gli elettori. I maggiori partiti o coalizioni in corsa stentano a presentarsi ai cittadini con programmi chiari e dibattiti seri sulle tante sfide da affrontare nei prossimi anni, in mancanza di ciò, [Read More]
Populismo a confronto: USA ed Europa
Donald Trump è stato definito un outsider, un personaggio nuovo, ma in realtà è solo l’ultimo protagonista di un’ampia ascesa del populismo nel mondo occidentale. Molti commentatori attribuiscono il successo del candidato repubblicano durante le primarie al suo carisma da show-man. In realtà questo è [Read More]
Brexit: il punto di vista di Francia, Germania, Austria e Italia
Oggi, 23 giugno 2016, con il terzo referendum nella storia del Regno Unito a livello nazionale, gli elettori inglesi sono chiamati ad esprimersi su una scelta epocale che potrebbe modificare, nei prossimi mesi, gli assetti di tutta l’Unione Europea e non solo. [Read More]