Vladimir Putin
Nel campo della comunicazione e dell’informazione, molto si è scritto rispetto alla repressione della stampa e alla strumentalizzazione delle fake news (anche per fini di interferenza elettorale) attuate dalla Federazione Russa. Meno attenzione, invece, è stata prestata alla strategia comunicativa e mediatica del presidente Vladimir [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con la Cina
Nel corso del Novecento, le relazioni fra Unione Sovietica e Cina non sono sempre state improntate alla cooperazione e all’amicizia, ma hanno attraversato periodi estremamente burrascosi. Dalla nascita della Federazione Russa, durante i vent’anni di regime di Vladimir Putin, le relazioni fra i due Paesi [Read More]
Venti di Putin: le politiche di genere
La questione di genere in Russia ha attraversato uno sviluppo complesso dall’Unione Sovietica a oggi, finendo spesso oggetto di discorsi e politiche molto contraddittori da parte delle istituzioni. Infatti, nonostante i diritti all’avanguardia per l’epoca, l’atteggiamento dell’URSS verso l’emancipazione femminile è stato tutt’altro che lineare. [Read More]
Venti di Putin: il welfare e le politiche sociali
Sono ormai vent’anni che Vladimir Putin è a capo della Federazione Russa. A partire dalle dimissioni di Boris Nikolaevič El’cin nel 2000, Putin è rimasto pressoché ininterrottamente presidente, a eccezione della breve parentesi fra il 2008 e il 2012, in cui ha servito il Paese [Read More]
La Politica Europea di Vicinato a Est: Il Partenariato Orientale
La nostra analisi riguardo la Politica Europea di Vicinato si sposta a est, con il Partenariato Orientale. Quest’approccio multilaterale verso sei Paesi ex-sovietici ha ottenuto diversi successi, soprattutto in campo economico. Allo stesso tempo, però, non si è dimostrato in grado di contrastare potenze più [Read More]
Ricorda 1999: la seconda guerra in Cecenia
La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar Caspio che l’attraversano, così come i collegamenti petroliferi, la rendono una regione di importanza strategica [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
L’altra metà del cielo: le Pussy Riot in Russia
Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e più di vent’anni di varie attività femministe, in Russia non esiste ancora un movimento femminista che possa essere considerato veramente efficace e unitario. Anzi, anche chi si schiera a favore della parità di genere, spesso rifiuta l’associazione al femminismo: [Read More]
Breve guida al nuovo arsenale di Putin
Missili ipersonici, droni sottomarini nucleari ad alta profondità e missili cruise a raggio praticamente illimitato; sono queste le nuove armi strategiche annunciate dal Presidente Russo Vladimir Putin nel suo discorso sullo stato della nazione. Ma quali sono le implicazioni di un tale avanzamento tecnologico militare? [Read More]
Michael Flynn. Il nuovo architetto della politica estera statunitense
Michael Flynn è stato nominato Consigliere per la Sicurezza Nazionale nell’Amministrazione Trump. Questo ruolo è prima di tutto una posizione di alta importanza strategica e, cosa ancora più importante, non ha necessità di ratifica da parte del Senato. Infatti, a differenza di tutti i Segretari [Read More]