RDC e Ruanda: dal ritorno dell’M23 all’espulsione dell’ambasciatore ruandese
Aurora Guainazzi26 Novembre 2022
Anche se, storicamente, le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Ruanda sono costellate di continue fasi di tensione e distensione, dovute a contrasti geopolitici, competizione per il controllo…
RDC e Ruanda: la storica fragilità delle relazioni tra i due Paesi
Aurora Guainazzi21 Novembre 2022
Secondo il portavoce del governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Patrick Muyaya, l’evidente supporto ruandese al Movimento del 23 marzo (M23), uno degli oltre 120 gruppi armati attivi nell’Est…
Elezioni in Lesotho: l’ascesa del miliardario Sam Matekane
Matteo Savi3 Novembre 2022
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel…
Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello
Aurora Guainazzi15 Ottobre 2022
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a…
Il futuro dell’Eritrea in fuga dalla scuola-caserma di Sawa
Lorenzo Longhi5 Ottobre 2022
In Eritrea, da quasi trent’anni, vige la leva obbligatoria per tutti i cittadini che hanno superato il diciottesimo anno di età. Il periodo di addestramento militare nella scuola-caserma di Sawa…
L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola
Aurora Guainazzi, Eleonora Copparoni e Armando D’Amaro28 Settembre 2022
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono…
Ricorda 1962: decolonizzazione, etnie e conflitti in Ruanda e Burundi
Aurora Guainazzi21 Agosto 2022
Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi…
Ricorda 1962: l’annessione dell’Eritrea all’Etiopia
Lorenzo Longhi18 Agosto 2022
Nel novembre 1962, l’imperatore etiope Hailé Selassié ordinò l’annessione unilaterale dell’Eritrea e la fine de facto dell’istituto federativo imposto dall’Assemblea generale dell’ONU dopo la decolonizzazione italiana e il periodo di…
Ricorda 1952: la ribellione Mau Mau in Kenia
Eleonora Copparoni13 Agosto 2022
Il 20 ottobre 1952, il governo britannico dichiarò lo stato di emergenza in Kenia, colonia dell’Africa orientale, in risposta alla ribellione dei Mau Mau. La decisione venne presa da Evelyn…
Ricorda 1312: l’uomo più ricco del mondo, Mansa Musa, diventa imperatore del Mali
Armando D’Amaro1 Agosto 2022
Chi è (o chi è stato) l’uomo più ricco di tutti i tempi? Se pensate a Elon Musk o a Jeff Bezos avete sbagliato e anche di molto. Se allarghiamo…
Polveriera etiope: crisi umanitaria e ripercussioni economiche del conflitto
Lorenzo Longhi9 Luglio 2022
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno…
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Aurora Guainazzi4 Giugno 2022
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)