Ricorda 2000: l’Uganda vota contro il passaggio al sistema multipartitico
Eleonora Copparoni28 Agosto 2020
Il 29 giugno 2000, i cittadini ugandesi sono stati chiamati a scegliere, tramite referendum, tra il sistema politico vigente – definito no-party o “del movimento” – e il sistema multipartitico. …
Ricorda 1990: la Carta africana sui diritti e il benessere dei minori
Ginevra Candidi28 Agosto 2020
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni …
Ricorda 1980: lotta per indipendenza e terra in Zimbabwe
Aurora Guainazzi23 Agosto 2020
È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente …
Ricorda 1970: l’Università di Dar es Salaam diventa indipendente
Eleonora Copparoni18 Agosto 2020
Dopo nove anni dalla sua fondazione, nel 1970 l’Università di Dar es Salaam divenne indipendente. Per vent’anni il partito di governo – TANU, poi CCM – creò con essa un …
Ricorda 1970: l’Operazione Mare Verde
Matteo Savi17 Agosto 2020
Nel 1970 i militari portoghesi invasero la Guinea con lo scopo di rovesciare Sékou Touré e Arrestare Amilcar Cabral, per mettere fine alla guerra coloniale del Portogallo …
Ricorda 1960: il massacro di Sharpeville
Matteo Savi15 Agosto 2020
Il 21 marzo 1960 la polizia sudaficana aprì il fuoco su una folla di manifestanti nel sobborgo di Sharpeville, una township a circa 50 kilomentri a sud di Johannesburg. Alla …
Ricorda 1960: l’indipendenza del Senegal
Sebastian Cuschié13 Agosto 2020
Prima di parlare del processo di indipendenza del Senegal, vale la pena accennare al periodo di colonizzazione francese. I primi insediamenti della Francia in Africa risalgono al XVII secolo, ma …
Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Aurora Guainazzi12 Agosto 2020
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel …
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Sebastian Cuschié13 Luglio 2020
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti …
Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia
Manuel Mezzadra10 Luglio 2020
Da gennaio 2020, alcuni Paesi del Corno d’Africa, della penisola arabica e del sud-ovest asiatico stanno affrontando una duplice sfida: la pandemia di Covid-19 e la più grande invasione di …
Un ponte tra Africa e Cina: la ferrovia Addis Abeba-Gibuti
Matteo Savi2 Luglio 2020
La cooperazione infrastrutturale tra Cina e Paesi africani riguarda in larga parte le reti di trasporto, in particolare le ferrovie. Un contesto in cui questa dinamica è particolarmente evidente è l’Etiopia, …
Dalla terra al mercato: il viaggio delle commodities africane
Redazione8 Giugno 2020
di Aurora Guainazzi, Sebastian Cuschié e Serena di RobertoQuando si pensa all’economia del continente africano nel suo complesso non si può fare a meno di considerare il settore agricolo e …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)