L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Aurora Guainazzi e Lorenzo Longhi29 Aprile 2022
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla…
Agbogbloshie: la discarica di rifiuti elettronici più grande d’Africa
Redazione12 Aprile 2022
di Pietro FasolaAgbogbloshie, situata nel cuore di Accra, la capitale del Ghana, è la discarica di rifiuti elettronici (e-waste) più grande d’Africa e uno dei luoghi più inquinati al mondo…
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Lorenzo Longhi7 Aprile 2022
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale…
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (seconda parte)
Aurora Guainazzi20 Marzo 2022
Si chiude con questo articolo il progetto “I volti delle donne d’Africa”, un viaggio alla scoperta di diversi aspetti della vita delle donne africane: salute, educazione, mondo del lavoro e…
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Aurora Guainazzi16 Marzo 2022
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che…
I volti delle donne d’Africa: il ruolo delle donne nella lotta all’epidemia di Ebola
Sebastian Cuschié20 Febbraio 2022
Comparsa per la prima volta in Africa negli anni Settanta, Ebola è il virus che tra il 2014 e il 2016 ha scatenato una grave epidemia in alcuni Paesi dell’Africa…
Racconti dal Mali: intervista ad Andrea de Georgio
Aurora Guainazzi13 Febbraio 2022
Andrea de Georgio è un giornalista freelance, esperto di Mali e Africa occidentale. Collabora con CNN, RaiNews24, “Limes”, “Internazionale” ed è ISPI Associate Research Fellow su terrorismo nel Sahel e…
Polveriera etiope: la guerra nel Tigray interessa tutto il Corno d’Africa
Lorenzo Longhi7 Febbraio 2022
Secondo le ambizioni del Primo ministro etiope Abiy Ahmed, l’accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea, siglato nel luglio 2018, doveva costituire l’architrave di un nuovo ordine regionale, a guida…
I volti delle donne d’Africa: le sfide verso la parità di genere nel mondo del lavoro
Armando D’Amaro29 Gennaio 2022
La parità di genere nell’occupazione è attualmente una delle maggiori sfide nello sviluppo che i Paesi di tutto il mondo, compresi quelli africani, devono affrontare. Sebbene siano stati compiuti progressi…
Pandora Papers in Africa: il caso della famiglia Kenyatta
Matteo Savi19 Gennaio 2022
Con la locuzione “Pandora Papers” ci riferiamo a un insieme di quasi dodici milioni di documenti, per la maggior parte materiale che il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) ha…
I volti delle donne d’Africa: la condizione delle donne affette da HIV
Sebastian Cuschié2 Gennaio 2022
A quasi quarant’anni dalla scoperta dell’HIV, come riporta l’UNAIDS, l’Africa sub-sahariana, con il 67% delle trentasette milioni di persone sieropositive in tutto mondo, è la regione più colpita. Il Sudafrica…
Il personaggio dell’anno: Tedros Adhanom Ghebreyesus
Matteo Savi15 Dicembre 2021
Etiope, classe 1965, il Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus è l’attuale direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO). Biologo, politico, esperto di sanità pubblica, ricercatore universitario…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)