Il Sahara occidentale tra tensioni mai sopite e nuovi accordi internazionali
Enrico La Forgia19 Gennaio 2021
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero …
Dalla terra al mercato: la produzione e il commercio dell’oro bianco del Mali
Sebastian Cuschié2 Gennaio 2021
Il Mali, al pari di altri Paesi del continente africano, fa affidamento sulla produzione e sul commercio di commodity per il sostentamento della propria economia. L’agricoltura e l’allevamento sono infatti alla …
Il gruppo Wagner: i mercenari del Cremlino
Francesca Santacatterina29 Dicembre 2020
I contractors, ovvero le compagnie private che offrono diversi servizi nel settore della sicurezza (dall’intervento diretto sul campo alla gestione di operazioni di sorveglianza, logistica e addestramento) rappresentano l’evoluzione contemporanea …
La guerra in Etiopia non è conclusa
Lorenzo Longhi28 Dicembre 2020
Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti tra il Tigray …
Dalla terra al mercato: le cooperative dell’argan in Marocco
Enrico La Forgia26 Novembre 2020
Tra i Paesi africani più legati alle proprie commodities figura anche il Marocco, dove il 40% della forza lavoro nazionale è impiegata nel settore primario. In particolare, tra le esportazioni …
Presidenziali alle Seychelles: l’arcipelago al bivio
Armando D’Amaro21 Ottobre 2020
Quando pensiamo alle Seychelles ci vengono subito in mente le stupende spiagge bianche, la foresta incontaminata, l’acqua cristallina; eppure questo arcipelago di 115 isole a largo del Madagascar non è solo …
Dalla terra al mercato: il commercio della vaniglia in Madagascar
Aurora Guainazzi19 Ottobre 2020
Come abbiamo già visto nei precedenti articoli, le economie di molti Paesi africani ruotano intorno alla produzione ed esportazione di specifiche commodities. Oggi, dopo aver trattato di caffè e cacao, …
Un ponte tra Africa e Cina: il parco industriale di Hawassa
Matteo Savi15 Ottobre 2020
Già da primi anni Duemila, l’Etiopia ha lanciato un progetto a lungo termine per aumentare l’industrializzazione della sua economia e diventare il maggior polo manifatturiero africano entro il 2025. L’approccio …
Dalla terra al mercato: il commercio del cacao in Costa d’Avorio
Aurora Guainazzi9 Settembre 2020
Il secondo capitolo del nostro viaggio alla scoperta delle principali commodities africane ci porta oggi in Costa d’Avorio, dove viene coltivato il cacao. Prodotto di origine latino-americana introdotto nel Paese durante …
Un ponte tra Cina e Africa: il porto di Bagamoyo, Tanzania
Armando D’Amaro8 Settembre 2020
Il porto di Bagamoyo, in Tanzania, potrebbe diventare un crocevia fondamentale nel progetto BRI della Cina di Jinping …
Ricorda 2010: FLEC, la voce di Cabinda
Due giorni prima dell’apertura della Coppa delle Nazioni Africane (CAN) del 2010 in Angola, l’autobus della nazionale togolese venne mitragliato al confine tra Congo e Angola. L’attacco fu rivendicato dai …
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Armando D’Amaro29 Agosto 2020
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)