I volti delle donne d’Africa: la condizione delle donne affette da HIV
Sebastian Cuschié2 Gennaio 2022
A quasi quarant’anni dalla scoperta dell’HIV, come riporta l’UNAIDS, l’Africa sub-sahariana, con il 67% delle trentasette milioni di persone sieropositive in tutto mondo, è la regione più colpita. Il Sudafrica…
Il personaggio dell’anno: Tedros Adhanom Ghebreyesus
Matteo Savi15 Dicembre 2021
Etiope, classe 1965, il Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus è l’attuale direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO). Biologo, politico, esperto di sanità pubblica, ricercatore universitario…
Il personaggio dell’anno: Temie Giwa-Tubosun
Aurora Guainazzi14 Dicembre 2021
Motociclette che fanno lo slalom nel traffico delle città nigeriane più popolate, droni che calano pacchi o barche che, nelle aree fluviali, scivolano sulle onde, garantendo consegne rapide di sacche…
I volti delle donne d’Africa: il divario di genere nell’istruzione
Armando D’Amaro12 Dicembre 2021
Studiare è un diritto universale, ma non tutti ne godono appieno. L’accesso, il proseguimento e il completamento degli studi di bambine e ragazze africane sono ancora fonte di grande preoccupazione…
Polveriera etiope: a un anno dallo scoppio del conflitto
Lorenzo Longhi4 Dicembre 2021
A un anno di distanza dallo scoppio del conflitto, ci ritroviamo ancora a parlare di Etiopia e di Tigray. La guerra, che sembrava conclusa lo scorso novembre, è oggi più…
I volti delle donne d’Africa: l’accesso alle politiche di family planning
Sebastian Cuschié22 Novembre 2021
Politiche e iniziative di family planning, “pianificazione familiare” in italiano, hanno largamente contribuito, negli ultimi anni, ad aiutare donne e famiglie a controllare le nascite dei bambini. In quarant’anni, secondo…
Il Sudan tra militari, civili e colpi di stato: intervista al professore Giorgio Musso
Eleonora Copparoni20 Novembre 2021
Giorgio Musso è professore di African History and Politics all’Università di Genova e autore del libro “La caserma e la moschea. Militari e islamisti al potere in Sudan”…
I Pandora Papers in Africa: finanza offshore e arroganza del potere
Matteo Savi15 Novembre 2021
L’indagine dei Pandora Papers è uno dei maggiori sforzi mai compiuti per smascherare i meccanismi che si celano dietro il mondo della finanza offshore. Le dimensioni dell’indagine del Consorzio Internazionale…
I volti delle donne d’Africa: i matrimoni precoci
Armando D’Amaro7 Novembre 2021
Il matrimonio precoce è una questione globale che attraversa Paesi, culture e religioni. Secondo l’UNICEF, il matrimonio precoce è qualsiasi unione formale o informale tra bambini al di sotto dei…
Dallo Zimbabwe al Sudan: l’Africa dei colpi di stato militari
Eleonora Copparoni31 Ottobre 2021
A seguito dei fatti dello Zimbabwe, nel novembre del 2017, abbiamo pubblicato un articolo per descrivere il trend dei colpi di stato in Africa. Secondo quanto riportato, il numero di…
Africa Digitale: l’industria dell’intrattenimento
Lorenzo Longhi25 Ottobre 2021
Questo è l’articolo di chiusura del progetto Africa Digitale. Parliamo di cinema, musica, videogiochi e di come questi mercati sono cambiati dopo l’avvento degli smartphone. L’Africa sub-sahariana, abitata da oltre un…
I volti delle donne d’Africa: la sfida delle mutilazioni genitali femminili
Aurora Guainazzi20 Ottobre 2021
Le mutilazioni genitali femminili (FGM) sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “tutte quelle procedure che coinvolgono una parziale o totale rimozione dei genitali femminili esterni o altri danni…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)