Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane
Redazione2 Giugno 2020
di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza …
Burundi al voto: quale futuro dopo Nkurunziza?
Aurora Guainazzi18 Maggio 2020
Nonostante la repressione, le proteste popolari in Burundi non si sono fermate. Cinque anni dopo la terza rielezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente e due anni dopo l’approvazione …
Il problema della disoccupazione nel Sudafrica democratico
Sebastian Cuschié27 Aprile 2020
La fine del regime di apartheid e l’apertura democratica del Sudafrica, nel 1994, portarono con sé l’attesa e la speranza che nel Paese si verificasse un’inversione di rotta, nei confronti …
Burundi: alla costante ricerca della democrazia
Aurora Guainazzi21 Aprile 2020
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino …
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Veronica Barfucci21 Aprile 2020
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo …
Speciale Islam Insight: la Nigeria e la Shari’a a livello regionale
Armando D’Amaro5 Aprile 2020
Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull\’Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni …
Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano
Veronica Barfucci27 Marzo 2020
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece …
Le ombre della xenofobia nel Sudafrica post-apartheid
Sebastian Cuschié24 Marzo 2020
Il Sudafrica, al termine del suo regime di apartheid nei confronti della popolazione nera e coloured, negli ultimi decenni si è reso protagonista di una serie di episodi di razzismo …
Botswana e Mozambico: vincitori e perdenti nella sfida contro il debito
Aurora Guainazzi17 Marzo 2020
In due precedenti articoli abbiamo trattato l’evoluzione storica del debito dei Paesi africani e le soluzioni proposte sia dalle istituzioni finanziarie internazionali sia dai Paesi africani stessi. Ora concluderemo questo …
Affrontare la crisi del debito: esistono alternative al FMI e alla BM?
Aurora Guainazzi12 Marzo 2020
di Aurora GuainazziDopo aver trattato dell’evoluzione del debito dei Paesi africani dal punto di vista storico, è venuto il momento di analizzare quali soluzioni sono state proposte dalle istituzioni finanziarie …
Il Great Green Wall in Africa: impatto e limiti del progetto
Sebastian Cuschié1 Marzo 2020
Come è stato spiegato nell’articolo precedente, il “Great Green Wall for the Sahara and the Sahel Initiative” (GGWSSI) non è un vero e proprio “muro di alberi”, come la sua …
Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano
Veronica Barfucci27 Febbraio 2020
Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)