Ricorda 1990: la Carta africana sui diritti e il benessere dei minori
Ginevra Candidi28 Agosto 2020
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni …
Ricorda 1960: l’indipendenza del Senegal
Sebastian Cuschié13 Agosto 2020
Prima di parlare del processo di indipendenza del Senegal, vale la pena accennare al periodo di colonizzazione francese. I primi insediamenti della Francia in Africa risalgono al XVII secolo, ma …
Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Aurora Guainazzi12 Agosto 2020
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel …
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Sebastian Cuschié13 Luglio 2020
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti …
Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia
Manuel Mezzadra10 Luglio 2020
Da gennaio 2020, alcuni Paesi del Corno d’Africa, della penisola arabica e del sud-ovest asiatico stanno affrontando una duplice sfida: la pandemia di Covid-19 e la più grande invasione di …
Un ponte tra Africa e Cina: la ferrovia Addis Abeba-Gibuti
Matteo Savi2 Luglio 2020
La cooperazione infrastrutturale tra Cina e Paesi africani riguarda in larga parte le reti di trasporto, in particolare le ferrovie. Un contesto in cui questa dinamica è particolarmente evidente è l’Etiopia, …
Dalla terra al mercato: il viaggio delle commodities africane
Redazione8 Giugno 2020
di Aurora Guainazzi, Sebastian Cuschié e Serena di RobertoQuando si pensa all’economia del continente africano nel suo complesso non si può fare a meno di considerare il settore agricolo e …
Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane
Redazione2 Giugno 2020
di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza …
Burundi al voto: quale futuro dopo Nkurunziza?
Aurora Guainazzi18 Maggio 2020
Nonostante la repressione, le proteste popolari in Burundi non si sono fermate. Cinque anni dopo la terza rielezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente e due anni dopo l’approvazione …
Burundi: alla costante ricerca della democrazia
Aurora Guainazzi21 Aprile 2020
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino …
Crimini ambientali: un business da 259 miliardi di dollari l’anno
Redazione29 Marzo 2020
di Chiara ScissaUNEP (UN Environment Programme) conferma nel suo ultimo report del 2018 le già impressionanti cifre pubblicate nel 2016 in collaborazione con INTERPOL. In entrambi i documenti si stima …
Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano
Veronica Barfucci27 Marzo 2020
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)