Caraibi
Il 24 febbraio 2019 si svolgerà a Cuba il referendum costituzionale per approvare o rigettare definitivamente la nuova Costituzione. Il testo è stato redatto da una speciale commissione presieduta dall’ex presidente Raúl Castro e approvato all’unanimità dall’Assemblea nazionale del potere popolare, il parlamento cubano, il 22 [Read More]
L’Altra America: Caraibi Inglesi
Con la denominazione di Caraibi inglesi si intende indicare un insieme di Stati indipendenti – ex colonie – e territori dipendenti dal Regno Unito bagnati dal Mar dei Caraibi. In questo gruppo rientrano 10 Stati insulari e 7 Territori d’Oltremare Britannici (British Overseas Territories, ‘BOT’), oltre che il [Read More]
L’influenza cinese in America latina spaventa Washington
Gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese stanno arroventando una tensione latente riguardo ai Paesi dell’America latina. La tregua di 90 giorni sul rialzo dei dazi e delle pratiche di chiusura commerciale concordata da Donald Trump e Xi Jinping durante il G20 di Buenos [Read More]
Ad Haiti cresce la protesta: non è rimasto più niente da perdere
Si sono toccati nuovi picchi di violenza ad Haiti, nel quadro dei disordini iniziati a metà ottobre per protestare contro il governo e la corruzione. Domenica 18 novembre una manifestazione ha richiamato migliaia di cittadini a occupare le strade della capitale Port-au-Prince e a gridare [Read More]
I paradisi fiscali nei Caraibi inglesi
Nel 2016, l’Oxfam – una confederazione di Ong dedita alla riduzione della povertà globale – ha steso un rapporto chiamato “Battaglia Fiscale”, in cui esponeva i 15 paradisi fiscali (o tax havens) più aggressivi al mondo. Fra questi, ben 5 fanno parte di quelle che, un tempo, erano definite British West [Read More]
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 2
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 1 Terminato il periodo di studi a Parigi, Césaire ritornò presto alla sua patria, dove si candidò, con successo, sia alle elezioni per diventare sindaco della capitale Fort-de-France, che a quelle per essere eletto deputato presso l’Assemblea nazionale [Read More]
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 1
Nel vasto arco di isole bagnate dal mar dei Caraibi ci sono un paio di arcipelaghi in cui un italiano può recarsi solo portando la propria carta d’identità. Tra repubbliche e nazioni sotto l’egida del Commonwealth, si trovano due Dipartimenti d’Oltremare francesi: la Guadalupa e [Read More]
Cuba senza Castro: le elezioni del cambiamento
A dicembre, il presidente cubano Raul Castro ha confermato la sua intenzione di terminare il proprio mandato e di non ricandidarsi alla elezioni previste per il 2018. Dopo due legislature di Raul e sessant’anni di Fidel, il capo del governo della Republica de Cuba non [Read More]
Grenada, una piccola isola per una grande nazione: l’invasione USA e il processo di transizione verso la realtà odierna
Grenada, 19 ottobre 1983: la rivoluzione era stata tradita, Maurice Bishop e dieci dei suoi più stretti collaboratori sono morti per mano dei loro stessi compagni di partito. Il giorno dopo arrivò da Cuba una denuncia lapidaria: “Nessuna dottrina, nessun principio o posizione dichiarata rivoluzionaria [Read More]
Grenada, una piccola isola per una grande nazione: Bishop e Coard, popolo e potere
La carriera politica di Maurice Bishop (1944 – 1983) è contrassegnata da una presenza costante nei movimenti attivi a Grenada. Iniziò militando nel National Action Front nel 1970, quindi divenne membro della sede grenadiana di FORUM, un gruppo di discussione di nazionalisti neri (‘black nationalist [Read More]
Grenada, una piccola isola per una grande nazione: storia di sofferenze e riscatti
‘Where is Grenada?’ si chiese ingenuamente un militare statunitense, in un giorno del 1983, quando gli venne comunicato che sarebbe stato inviato in un’azione di guerra con l’obiettivo di rovesciare un governo comunista. Ebbene, nonostante l’ignoranza del militare potrebbe far sorridere o indignare i più, [Read More]