accordi
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
Ricorda 1979: gli accordi sull’inquinamento atmosferico
Per 40 anni, diversi Paesi in Europa occidentale e orientale, Balcani, Nord America, e parti dell’Asia occidentale e centrale hanno lavorato insieme affrontare gli effetti sull’ambiente e sulla salute dell’inquinamento atmosferico. In questo periodo, tale cooperazione è stata guidata dalla Convenzione su Inquinamento Atmosferico Transfrontaliero [Read More]
Ricorda: La nascita del Partito Democratico 1828
Tutti abbiamo in mente un’immagine del Partito Democratico Americano come il baluardo del progressimo in America. Se qualcuno venisse a chiederci quale personaggio associamo più facilmente al partito, probabilmente indicheremmo Obama, i Clinton o Bernie Sanders. Tutti personaggi con una certa idea di progresso, con [Read More]
Ammodernamento militare: le Filippine guardano oltre l’Occidente?
Quando lo scorso anno Rodrigo Duterte e Justin Trudeau si sono incontrati a Manila, nulla lasciava presagire quell’intesa che, nonostante il rincorrersi di conferme e smentite, sarebbe stata raggiunta in relazione alla fornitura di 16 elicotteri da combattimento canadesi, in cambio di una cifra di [Read More]
Una nuova speranza per i Rohingya: cosa cambia con l’accordo tra Myanmar e Bangladesh?
I Rohingya rappresentano un’etnia di circa un milione e mezzo di persone, di religione islamica, distribuita prevalentemente tra Myanmar, Bangladesh e Pakistan. La lingua parlata è il rohingya, di matrice indoeuropea, ma la provenienza del gruppo è ancora oggi oggetto di ampie discussioni. Le due [Read More]
Il Vietnam nella morsa: Washington o Pechino?
Sin dai tempi dell’amministrazione Clinton, primo Presidente americano a ricucire formalmente i rapporti dopo la guerra, le relazioni con il Vietnam sono sempre state piuttosto complesse perché caratterizzate dall’incostanza, in termini di postura internazionale, di Washington, che solo di recente ha deciso di invertire totalmente la [Read More]
Ristagno e potenzialità dell’economia in Cisgiordania
Un report del Fondo Monetario Internazionale (IMF) datato agosto 2016 definiva l’economia palestinese «stagnante». Per capire motivazioni e dettagli della situazione economica di quest’area si deve necessariamente allargare la visuale e cercare di comprendere come la situazione politica impatti sulla vita della società palestinese. Il [Read More]
Trudeau mania: Italia e Canada rinnovano l’intesa
Justin Trudeau è sicuramente il politico del momento. Cavalcare l’onda del successo non è mai facile, ma il presidente canadese sembra che non abbia rivali in questo campo. Il Canada può essere considerata dall’Europa, e in particolare dall’Italia, la nuova America, il nuovo grande alleato [Read More]